Silence is golden

nessun commento

Ci sono regole che sembrano essere passate di moda, ma che non per questo sono meno valide di quando venivano applicate. Una di queste, tra le più neglette e sicuramente fra le mie preferite, è: “Se non hai niente di pertinente o interessante da dire, stai zitto“.

Difficile eh?
In un mondo dove ormai viene ascoltato solo chi urla più forte, chi riceve più like postando foto di dubbio gusto o di gattini, chi twitta banalità e, purtroppo, chi si improvvisa un giorno economista, un giorno esperto di motori e il giorno dopo massimo esponente della storia delle religioni, la tentazione di dire la propria su qualsiasi argomento è forte.

Non solo; ti senti in diritto di farlo. Libertà di parola, libertà di espressione. Un diritto fondamentale, inalienabile, guai a chi lo tocca. Su questo siamo d’accordo. silent&listenQuello su cui non siamo d’accordo è il parlare prima di aver pensato e soprattutto, prima di aver avuto il tempo di ascoltare, interiorizzare e formare un pensiero che sia una rielaborazione delle nozioni che hai acquisito, filtrata dalla tua cultura, dalle tue credenze e dalla tua sensibilità.

Il tempo che ti prendi per ascoltare è molto più importante del tempo che impieghi per parlare. E ascoltare NON È uguale a sentire. È qualcosa di diverso, di più complesso, tutt’altro che un’azione passiva; serve per porre e porsi domande, domande che ne scatenano altre e innescano la ricerca di risposte. Ed è questa ricerca che, secondo me, è fondamentale per avere poi qualcosa da dire, dove per “qualcosa da dire” non intendo la prima sentenza sputata a caso, ma qualcosa che abbia un senso e che migliori una discussione o, sempre che ancora si trovi, un eventuale silenzio.

E poi, ricomincia tutto da capo in questo ciclo continuo, e devi ripercorrere le varie fasi. Quando le salti tutte per arrivare subito allo step in cui parli, allora probabilmente era meglio che ti stavi zitto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.