Della sofferenza

4 commenti

La dignità della sofferenza non varia a seconda del fatto che sia psichica o fisica.
Chi dice il contrario, beato lui, non ha mai avuto traumi psicologici e quindi, pace all’anima sua, non è l’unica persona sulla faccia della Terra da ascoltare.

La sofferenza ha sempre la stessa dignità; soffrire psicologicamente fa male tanto quanto soffrire per problematiche o malattie fisiche. Anzi, se ti rompi una gamba sai che dovrai passare del tempo ingessato e che poi dovrai fare fisioterapia. Sai già qual è il percorso di guarigione. Quando si parla di sofferenze psicologiche la storia è un pochino diversa.

Non c’è un percorso netto e definito di guarigione, per il semplice fatto che le persone hanno modi e tempi diversi per affrontare le emozioni. Proprio perché non si guarisce tutti allo stesso modo e ognuno deve trovare in sè stesso la forza per anxietyaffrontare le proprie paure in campo aperto e vincere la guerra con l’ansia, battaglia su battaglia, per questo la sofferenza psichica è anche peggio.

Chi ti sta intorno può aiutarti davvero tanto. Le battaglie però sono tue e soltanto tue. Vanno affrontate una dopo l’altra con grande coraggio e determinazione; la forza di volontà serve, e tanto. Non sai dove trovarla, ti sembra di non averla, ti senti solo, impotente e smarrito, come se stessi cercando di sfondare un muro di nebbia con un’ascia. Ma l’ansia è impalpabile; ti acceca quando meno te l’aspetti e non è una cosa concreta che puoi prendere fra le mani e fare a pezzetti. Per questo è molto più dura di quanto sembri, da fuori. Non lo capisci pienamente se non lo provi e se non fai uno sforzo non afferri nemmeno lontanamente il nocciolo della questione.

Tutto questo, un altro tassello che è andato al suo posto, crescita individuale sofferta, ma senza vergogna. E tu, ci hai capito qualcosa?


Aggiunta doverosa. Combattere quelle battaglie è una gran fatica, ma ad ogni conquista comprendi che ne vale la pena.
Il resto è tutto riassunto dalla frase qui sotto.skilled sailor

 

4 comments on “Della sofferenza”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.