Maschere

5 commenti

She had blue skin, and so did he.
He kept it hid, and so did she.
They searched for blue
their whole life through,
then passed right by, and never knew.

Masks, Shel Silverstein

Semplice nella costruzione e nel linguaggio, questa poesia di pochi versi trasmette un messaggio che trovo molto importante e che ci tocca tutti. Chi di noi, di tanto in tanto, mosso dalla paura, non cerca di nascondersi dietro una maschera?
Shel Silverstein ci ricorda che quando ci nascondiamo, la maschera impedisce agli altri di conoscerci per quelli che siamo. Nella sua poesia, i due personaggi non riescono mai a capire che sono fatti l’uno per l’altra perché vivono tutta la vita nascondendo quelli che Cindy Lauper chiama True Colors“.

È vero che gettare la maschera fa paura, soprattutto quando hai accusato qualche colpo in passato, ma il beneficio che traiamo dall’andare in giro coperti da una facciata non è forse di molto inferiore al rischio di perderci qualcosa?

Smettiamo di aver paura di mostrare la nostra verità, la maschera ci fa diventare quello che non siamo. the maskQuando spendiamo tutte le nostre energie per costruire un teatrino (che inevitabilmente prima o poi collasserà) finiamo per credere alla pantomima e ci “perdiamo”. La maschera ha il potere di appiccicarsi alla nostra vera faccia e più la teniamo su e più sarà difficile staccarla. A questo proposito, mi pare che il film “The Mask” avesse dentro una grande intuizione.

Una concessione: domani è giovedì grasso e il travestimento è d’obbligo.
Tutti gli altri giorni, giù la maschera.

5 comments on “Maschere”

  1. Giuste le cose che dici, ma, siccome non esiste un’unica angolatura da cui guardare il mondo, ti ribatto che nei laboratori di teatro indossare la maschera bianca e’ il modo per esprimere se stessi, una sorta di liberazione dalle proprie inibizioni.
    ml

    "Mi piace"

  2. sì, è bianca con solo due piccole feritoie per gli occhi, per cancellare la mimica facciale e costringere l’allievo ad esprimersi unicamente col corpo. di solito è abbinata a un esercizio in cui senza voce devi manifestare il tuo stato d’animo o una situazione a cui sei emotivamente legato.
    ciao,
    ml

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.