Una cosa divertente che non farò mai più

nessun commento

ucdcnfmp coperDavid Foster Wallace non ha mezze vie. O lo ami o lo odi e, se lo hai mai letto, sai anche il perché. A me è piaciuto tutto quanto di suo ho letto finora (La scopa del sistema, Brevi interviste con uomini schifosi, Una cosa divertente che non farò mai più).

Una cosa divertente che non farò mai più” è un saggio/reportage originariamente comparso sulla rivista Harper’s Magazine (commissionato a Foster Wallace dalla stessa), di una crociera extralusso di 7 notti ai Caraibi.

Con la sua caratteristica ironia tagliente e le sue osservazioni argute Foster Wallace dipinge un ritratto ben poco lusinghiero del tipico americano in vacanza e fa satira di uno degli esempi più classici di “divertimento di massa”: la crociera. Il divertimento e la “viziatura forzata” lasciano perplesso l’autore ed è attraverso questo filtro che il lettore scopre il microcosmo delle crociere extralusso.

Il risultato è un libro che, effettivamente, fa ridere in più passaggi, ma dove non è celata l’amarezza e il disprezzo per un certo tipo di natura umana. Personalmente, ho trovato condivisibili molte delle sue osservazioni e ho provato a immaginare cosa avrebbe scritto se avesse fatto una crociera nel 2016, in piena era digitale dove tra le opzioni della fotocamera degli smartphone c’è la categoria “cibo”. È stato un trip notevole.

Io te lo consiglio, ma solo se non hai mai letto Foster Wallace (magari ti piace!) o se ti è piaciuto quello che hai già letto. Lo stile di scrittura è come sempre molto, molto particolare e non mancano le innumerevoli note a piè di pagina che, ammetto, ogni tanto mi infastidiscono.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.