Apulia dreaming

9 commenti

Ulivi. Distese di ulivi a perdita d’occhio.

E la terra rossa, di fuoco, sabbiosa.

In contrasto, chilometri di muretti di sassi bianchi impilati a secco. Equilibrismi, i fichi d’india posti a guardia.

Fichi d’india, uva da tavola, olio ricco, orecchiette, cime di rapa, melanzane, panzerotti. La tipica focaccia pugliese da mangiare in riva al mare.

Quel mare limpido, fresco, sfumato di centinaia di tonalità di blu. Un mare calmo, capace di infonderti pace al primo tuffo.

Una Puglia appena scoperta. E da tornarci dieci, cento, mille volte.

9 comments on “Apulia dreaming”

    1. È vero, in Italia abbiamo tantissimo. Non occorre per forza andare lontanto, però ogni tanto un cambio di paradigma ci sta. Almeno, io la penso così. Mi piace anche tuffarmi in altri paesaggi, altre culturi, altri suoni, altri odori… insomma, altri mondi 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.