Ho messo in pausa la blogosfera per qualche mese, ma una cosa che non metto mai in pausa sono le letture. Un altro anno di gruppi di lettura è scivolato via, tra volumi impegnativi e romanzi più leggeri, e come sempre ho letto anche cose che da sola non avrei mai scelto. Di seguito, alcuni titoli consigliati tra i tanti letti nella stagione 2018-2019 dei miei gruppi di lettura.
Il buio oltre la siepe (Harper Lee) – Se non lo hai ancora letto, leggilo! Se lo hai già letto, fai come ho fatto io e rileggilo. Questo libro non smette mai di essere una perla rara e anche ad una seconda lettura regala lo stesso senso di appagamento della prima volta. Tramite la voce della protagonista Scout il lettore è trascinato attraverso una pagina tragica della storia americana, senza però mai diventare una storia paternalistica o gravosa.
Le ore (Michael Cunningham) – Tre donne accomunate da un filo rosso che si palesa fin da subito ma che diventa veramente chiaro soltanto alla fine del libro. Una grande dichiarazione: nella letteratura la vita si specchia e solo così l’essere umano può arrivare a dare un senso a ciò che vive. Un libro a tratti difficile, ma che proprio all’ultima pagina infonde al lettore un grande senso di speranza.
In senso inverso (Philip K. Dick) – E poi il tempo si ferma e inizia a scorrere all’indietro. Questa la premessa da cui Philip K. Dick parte per raccontarci una storia che, tra le mille assurdità generate dall’inversione dello scorrere del tempo, non è poi così lontana da tante realtà che sono (e sono state) di questo mondo.
Cuore di cane (Michail Bulgakov) – Anche questo romanzo si pone tra il fantascientifico e il grottesco, ma l’intento dello scrittore diventa quasi subito chiaro: fare satira sulla Russia della metà degli anni ’20, ancora in bilico tra bolscevismo e la vecchia, poco arrendevole, borghesia.
E tu, cosa hai letto in questi mesi? Hai qualche titolo da consigliarmi? Attualmente sono a caccia di qualcosa che possa essere affine a titoli come “Pomodori verdi fritti”, “Zia Mame”, “A volte ritorno”…
La città dei ladri
Libro di David Benioff
🙂 leggilo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà fatto anche se l’ultima stagione di Game of Thrones non mi ha convinto del tutto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
….ok,ma non ha nulla a che fare con Game of Thrones 😉
"Mi piace""Mi piace"
No è che mi è venuto qualche dubbio in merito alla capacità di scrittura .___. tutto qui!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…se ti capita ad esempio su amazon leggiti le recensioni. Ciaoooo
"Mi piace""Mi piace"
Molta saggistica, la mia preferita. Qualche classico, qualche racconto. Tra i romanzi uno dei preferiti è stato Viaggio al termine della notte di Céline.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io invece ho fatto una gran fatica con Céline… quel libro lo ricordo proprio come uno sforzo immane.
"Mi piace""Mi piace"
A me era piaciuta persino la scrittura! Con i moderni faccio spesso a cazzotti 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
“I leoni di Sicilia” di Stefania Auci. Piacevole ed interessante. 😁😁😁
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per il consiglio. Credo di averne sentito parlare.. si tratta della saga dei Florio, giusto?
"Mi piace""Mi piace"
Si..il mio ultimo articolo tratta proprio questo libro. 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
TOP per Cuore di cane ^_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Cuore di cane” ha stimolato una bella discussione, è un libro perfetto per un gruppo di lettura 😉
A me, tra l’altro, è piaciuto molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona