Con la fine della stagione 2018-2019 dei gruppi di lettura mi sono dedicata alla lettura di romanzi che ho scelto per me e che, lo dico subito, mi sono tutti piaciuti. Diversissimi fra loro per tematiche e stili narrativi, ecco i libri che ho letto tra giugno e luglio 2019:
Le braci (Sandor Marai) – In medias res. Parte così questo romanzo scritto splendidamente che fa riflettere sulla natura umana e le relazioni che gli uomini costruiscono, sulla vita e la morte, sull’esistenza in generale: “Alle domande più importanti si finisce sempre per rispondere con l’intera esistenza”. Fin da subito il lettore sente salire una tensione destinata a non sciogliersi mai e a culminare nei capitoli finali che altro non sono che un lungo monologo del protagonista.
Pane, cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs (Fannie Flagg) – Arrivata a luglio ho sentito il bisogno di leggere un libro leggero prima di riprendere con letture più impegnative. Fannie Flagg soddisfa pienamente le mie aspettative. Questo romanzo non è all’altezza di “Pomodori Verdi Fritti”, ma si lascia divorare tranquillamente. Perfetto per le giornate afose.
La trama del matrimonio (Jeffrey Eugenides) – Non certo il miglior romanzo di Eugenides, eppure anche “La trama del matrimonio” avviluppa il lettore fra le sue pagine e, immediatamente, nel triangolo amoroso che si prefigura sin dai primi capitoli, ma che non è poi il focus centrale del libro. Consiglierei di leggerlo in un periodo più autunnale.
La famiglia Winshaw (Jonathan Coe) – Con questo romanzo Coe si conferma alla grande tra i miei scrittori preferiti. Non c’è che dire, bisogna essere davvero bravi per confezionare un libro ricco di contenuti socio-politici, interessante e avvincente e, soprattutto, dove nemmeno uno dei protagonisti è un personaggio positivo. Da leggere assolutamente!
P.Avati Gotico italiano (Cinema)
questo mese poca lettura
ciaooo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avati non l’ho mai amato, ma sono curiosa… com’è questo film?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gotico italiano e’ il titolo del libro,parla attraverso dei film gotici di Pupi Avati. Un saggio cinematografico. Non saprei consigliarti un film. Ciaoooo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…a luglio ho letto di Paolo Rumiz – Il filo infinito –
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rumiz l’ho sentito nominare, ma non lo conosco affatto. A esser sinceri, non so nemmeno di che genere tratti, è proprio una lacuna
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per l’ottima lezione, ho scritto la mia memoria, (in parte) grazie e belle settimane finite.(((((((*L*))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehm…mi sto dando alla saggistica…”Amarli senza se e senza ma.”
Ho una piccola gnoma e mi piace scoprire diversi punti di vista sull’educazione infantile. 😉
Cmq grazie per i tuoi suggerimenti. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che, quando sarà il momento, piacerà anche a me come argomento. Saprò a chi chiedere consiglio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah…. Si si, ben volentieri, mi sto facendo una cultura. 😉 Buona settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra i romanzi da te citati avevo in mente di leggermi quello di Coe. Anche gli altri sembrano molto interessanti e penso che ci farò un pensierino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Coe merita davvero. Lieta di averti incuriosito anche con gli altri titoli 😉
Ti auguro un buon weekend!
"Mi piace""Mi piace"