Rieccomi, prendendo spunto da una massima di Seneca che hai pubblicato, ho elaborato qualcosina di più complesso. Se ti interessa puoi dargli un occhio nel mio blog.
Ciao.
Leggi innanzitutto “Lettere a Lucilio”. È una raccolta di epistole che Seneca indirizza al suo allievo Lucilio; i due discutono di tanti argomenti diversi, dalla vecchiaia alla morte, fino alla brama di potere. Dopo questo potresti avvicinarti all’opera “Sulla felicità” e “La brevità della vita”. Sono letture che confortano e sollevano; almeno nel mio caso.
Beh… Seneca non era un cretino… anzi.
Buona notte.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
Decisamente no (a parte la questione di Nerone…)
Buona giornata a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già già… erano altri tempi… e poi non sappiamo tutto bene del passato.
Buondì.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rieccomi, prendendo spunto da una massima di Seneca che hai pubblicato, ho elaborato qualcosina di più complesso. Se ti interessa puoi dargli un occhio nel mio blog.
Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
seneca a parte, mi colpisce il dipinto anonimo: con poche pennellate un volto intenso.
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me è piaciuto subito 😉
"Mi piace""Mi piace"
Il caro Seneca fu un vero e proprio maestro; quando mi sento giù, sono solito prendere un suo libro e leggerlo. Mi aiuta parecchio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il caro Seneca mi manca fra le mie letture di letteratura latina. Cosa mi consiglieresti per cominciare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggi innanzitutto “Lettere a Lucilio”. È una raccolta di epistole che Seneca indirizza al suo allievo Lucilio; i due discutono di tanti argomenti diversi, dalla vecchiaia alla morte, fino alla brama di potere. Dopo questo potresti avvicinarti all’opera “Sulla felicità” e “La brevità della vita”. Sono letture che confortano e sollevano; almeno nel mio caso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i consigli!
Ti auguro un sereno fine settimana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Di niente, ti auguro altrettanto.
"Mi piace"Piace a 1 persona