(Perd)Incipit! #2

14 commenti

Ed eccoci qui con il secondo appuntamento della rubrica dedicata alla condivisione di quelli che, secondo me, sono incipit di libri destinati a lasciare il segno.
Ringrazio massimolegnani di Orearovescio per avermi dato il coraggio di aggiungere quel punto esclamativo che non avevo avuto cuore di mettere a sottolineare il neologismo coniato nel post di inaugurazione di questa piccola rubrica.

E ora, senza ulteriori indugi, ti lascio all’incipit di “Trilogia di New York” di Paul Auster. Sicuramente un (Perd)Incipit!

Cominciò con un numero sbagliato, tre squilli di telefono nel cuore della notte e la voce all’apparecchio che chiedeva di qualcuno che non era lui. Molto tempo dopo, quando fu in grado di pensare a ciò che gli era accaduto, avrebbe concluso che nulla era reale tranne il caso. Ma questo fu molto tempo dopo. All’inizio, non c’erano che il fatto e le sue conseguenze. La questione non è se si sarebbero potuti sviluppare altrimenti o se invece tutto fosse già stabilito a partire dalla prima parola detta dallo sconosciuto. La questione è la storia in sé: che abbia significato o meno, non spetta alla storia spiegarlo.

[Trilogia di New York, Paul Auster]

Dì la verità: non ti fa venire subito voglia di tuffarti nella storia?

14 comments on “(Perd)Incipit! #2”

        1. 4321 mi ispira un sacco, ma devo ancora capire come riuscire a incastrarlo con i 2 libri al mese che leggo per i gruppi di lettura.
          Credo che nel frattempo opterò per La musica del caso 😉
          Grazie del consiglio!

          "Mi piace"

Rispondi a marisasalabelle Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.