Scatta qualcosa nell’animo umano quando, a Capodanno, i bicchieri si toccano tintinnando e ci si bacia sotto al vischio, qualcosa che in qualche modo resetta quanto è appena successo nell’anno precedente e ci fa guardare con speranza ed entusiasmo all’anno appena iniziato. Lo sento in me e lo vedo nelle persone che mi circondano. Mi pare che l’ovvia conseguenza sia eleggere l’inizio di un nuovo anno a miglior momento per iniziare a battere nuove strade. E se, come me, anche tu sei sempre a caccia di qualcosa che ti apra la mente, il mio consiglio è quello di trovare in rete il gruppo di lettura più vicino a te e iniziare a frequentarlo: da qualche anno, infatti, i circoli letterari spopolano in Italia (literature never dies) e moltissime biblioteche ne hanno uno proprio.
Non è un mistero che la sottoscritta partecipi, da ben 4 anni, a due diversi gruppi di lettura. Con conseguenze a volte rocambolesche come sbagliare fermata del bus perché hai il naso piantato fra le pagine, ché l’incontro di un gruppo è il giorno seguente e mancano ancora 100 pagine per finire il libro.
Pittoresca immagine a parte, quando mi capita di parlarne con colleghi e amici che non frequentano gruppi di lettura, ma che leggono o che avrebbero intenzione di cominciare/riprendere o aumentare il volume delle letture, sorge sempre la stessa domanda: Ma perché vai a un gruppo di lettura?
Così come rispondo a loro, voglio condividere anche con te i miei 5 ottimi motivi per partecipare a un gruppo di lettura:
- Si scoprono romanzi e autori di cui non si sospettava nemmeno l’esistenza, passando continuamente da un genere all’altro. Sei un lettore onnivoro? Perfetto. Sei uno un po’ più selettivo? Meglio ancora! Potrai espandere i tuoi orizzonti come non hai mai fatto prima;
- Si incontrano persone che hanno una vera passione. Sì, ok, magari uno predilige il cyberpunk mentre l’altro divora romanzi epistolari ambientati nell’Ottocento, ma una cosa in comune c’è ed è la passione per la lettura. Se ancora non sei sicuro di sentire il richiamo della Musa, il gruppo ti aiuterà a metterti in contatto con lei;
- Non ci si annoia mai. Specie se il libro appena letto tratta argomenti attuali o controversi la discussione tende a fiorire spontaneamente e il confronto diventa davvero interessante;
- A volte, cambi prospettiva. È un dato di fatto che ciascuno interpreta le storie a suo modo. Discutere di un libro insieme ad altre persone ti fa vedere le cose con occhi diversi e capita che addirittura stravolga il senso che gli avevi attribuito inizialmente;
- Si instaurano piccoli rituali. La pizzata di fine anno, lo scambio di libri natalizio, i giochi a tema letterario per il compleanno del gruppo. Piccoli momenti di aggregazione che ti fanno capire che ti sei fatto degli amici che, perdipiù, possono prestarti quel libro che volevi tanto leggere, ma non hai trovato in biblioteca.
hai ragione. I gruppi di loettura possono allargare gli orizzonti letterari.
"Mi piace"Piace a 2 people
Tu ne frequenti?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando ero su anobii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, anobii… che ricordi! Ormai sono tre annetti che sono passata a Goodreads e devo dire che mi trovo anche meglio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più o meno anch’io ho smesso di frquentare anobii. Goodreads? Sono iscritto ma non lo frequento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha delle funzionalità molto carine, la pecca è che è ancora molto anglocentrico (includendo anche l’America). Prima che i libri consigliati vengano tradotti e distribuiti qui (sempre che arrivino) ci vuole una vita…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il problema prima di anobii e poi di goodreads sono i suggerimenti. E’ vero che in qualche modo si devono sostenere con la pubblicità ma questo mi disturnba
"Mi piace""Mi piace"
Sono circa due anni e mezzo che partecipo a un gruppo di lettura e mi trovo molto bene 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggete secondo temi particolari? Ti faccio un esempio: l’anno scorso abbiamo scelto “il giro del mondo attraverso i libri” e ogni mese abbiamo scelto un libro rappresentativo di una zona geografica. A me era piaciuto tantissimo ^^
"Mi piace""Mi piace"
Non ho il tempo ma credo sia una bellissima esperienza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo è veramente perché ti lascia qualcosa in più oltre alla lettura e interpretazione del libro 😉
"Mi piace""Mi piace"
Creso proprio di sì quando potrò lo farò e magari parlerò del mio libro
"Mi piace"Piace a 1 persona
E perché no?
"Mi piace""Mi piace"
😀👍🤝
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima idea! E ciò che è ancor più bello è che può tradursi in realtà: dipende solo da noi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì! Con alcuni amici, infatti, abbiamo creato un nostro gruppo, scollegato dalle biblioteche, dove abbiniamo la discussione letteraria a tè e pasticcini vari ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me un libro che ha sorpreso positivamente, che non avrei mai letto se non partecipassi a un gruppo di lettura è “A volte ritorno” di Niven 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo con te, nemmeno io lo avrei mai letto se non me lo avessero proposto. Non avrei mai pensato che un libro con una premessa del genere potesse essere al contempo così divertente e profondo.
"Mi piace""Mi piace"
Ma che meraviglia… Non ci avevo mai pensato. Devo capire se a Monza ce ne sono…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, Monza è grandicella come città, quindi penso proprio che riuscirai a trovare qualche gruppo di lettura legato alle biblioteche comunali 😉
Da lì poi, magari, riuscirai a espandere la ricerca e trovare il gruppo che fa per te 😉
"Mi piace""Mi piace"
mai partecipato. ma non escludo che lo farò (mi hai convinto) 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se passi da Bologna devi fare un fischio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Farollolo 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Joining a reading group is a great idea! I think our local library has one that meets occasionally. I’ll have to check. Your reasons for joining one have really inspired me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I’m so glad to hear it! You just made my day.
I think that joining a reading group is something that can really enrich you 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ne ho frequentati due nel paese dove vivo. Nel primo c’era il rituale del tè e biscottini serale. Nel secondo il rito dell’assenteismo. Il primo lo frequentai d’inverno nei primi anni in cui mi ero trasferita qui. Tranne le due impiegate gentili della biblioteca, il resto delle persone neanche salutavano. Poi quando seppero che venivo da “Vigata” all’improvviso diventai l’attrazione del gruppo. Il gruppo assenteista lo frequentai d’estate quando in effetti era difficile tenere i lettori lontani dal mare e quindi ci riducevamo a pochi eletti dentro un parco deserto. In tutt’e due casi non ho avuto legami significativi. Gente troppo sfuggente e lettori troppo distratti da tutt’altre attività. Mi son trovata meglio al corso di Tai chi e in palestra. Un saluto da Vigata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un gran peccato! I gruppi che frequento io sono più coesi, ma entrambi effettuano una pausa estiva lasciando così tempo a ciascuno di leggere ciò che vuole a luglio e agosto (che mi pare un diritto sacrosanto). Ammetto che se mi trovassi in un gruppo dove tutti sono distratti e dove non c’è discussione anch’io abbandonerei a gambe levate…
"Mi piace"Piace a 1 persona