Fino a un mese fa, se mi avessero chiesto quale dei sei continenti mi affascina di meno avrei certamente risposto: Africa. Ora, dopo aver letto “Le radici del cielo” di Romain Gary (autore di cui ho già parlato segnalandoti il bellissimo “La vita davanti a sé“) non mi sento più tanto indifferente al richiamo del continente nero, il che comporta revisionare anche l’intera lista dei miei Traveldreams, ma questa è un’altra storia…
Scritto nel 1956 e considerato il primo romanzo ambientalista contemporaneo, “Le radici del cielo” mette in luce, a turno, tantissimi elementi per arrivare poi a fissare l’occhio di bue su un unico concetto: l’uomo fa parte della natura e se la distrugge, distrugge anche sé stesso. Ecologia, politica, economia, religione: le varie combinazioni di questi ingredienti rendono il primo romanzo di Gary un’opera complessa e molto stratificata.
Il protagonista, un partigiano francese di nome Morel, scampato ai campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale, giunge in Ciad (allora Stato dell’Africa Equatoriale Francese) per portare avanti una grande campagna in difesa degli elefanti. Le sue azioni e motivazioni portano un grandissimo scompiglio in tutta la zona, attirando anche l’attenzione della stampa mondiale su ciò che, ormai settant’anni fa e non solo nella finzione di Gary, era un vero e proprio sterminio di massa. Sì, perché a metà degli anni Cinquanta gli elefanti non erano assolutamente tutelati; anzi, venivano catturati per essere venduti agli zoo europei, uccisi perché spostandosi calpestavano le piantagioni dei coloni francesi, cacciati per venderne l’avorio, per esibire trofei, per arredare casa.
Bastava tagliare le gambe degli elefanti una ventina di centimetri sotto il ginocchio e con il troncone inferiore, accuratamente lavorato, svuotato e conciato, si facevano cestini per la carta, vasi, portaombrelli e perfino secchielli per lo champagne.
Nemmeno i popoli africani erano benevoli con i pachidermi: sospesi tra le antiche tradizioni, che vedevano la caccia all’elefante come rito di passaggio per i giovani uomini, e l’idea che nel ventesimo secolo essi fossero troppo sproporzionati per continuare a vivere, gli elefanti venivano decimati senza pietà.
L’elefante: animale simbolo di un continente in contraddizione con sé stesso, simboleggia qui anche l’immensa libertà della natura che si oppone con la sua magnificenza alla civiltà, una civiltà che aveva permesso la nascita dei nazionalismi, dei lager e del capitalismo e che quindi ha fallito. Ma non tutto è perduto: Morel, aiutato da pochi altri coraggiosi, ingaggia una difficilissima battaglia perché l’Uomo si renda conto della necessità di ricominciare a proteggere quanto più di prezioso abbiamo: la nostra Terra e la nostra umanità.
L’aria si riempì dei barriti di un branco […], quel meraviglioso frastuono mi dava ogni volta la sensazione che non eravamo ancora tagliati fuori definitivamente dalle nostre sorgenti, che non ci avevano ancora completamente castrati in nome della menzogna, che non eravamo ancora del tutto sottomessi.
L’Africa è protagonista silenziosa del romanzo con i suoi spazi infiniti, la vegetazione brulla e spinosa, i branchi di animali che la attraversano e il cielo sconfinato, il cui orizzonte immobile fa da cassa di risonanza ai ruggiti selvaggi dei leoni e da sfondo ai riti delle tribù autoctone. Gary è bravissimo nel far respirare quell’atmosfera immaginifica che riporta ciascuno di noi alla notte dei tempi, in quella che è considerata la culla della civiltà.
Storia di passioni, libertà e irrimediabili solitudini, “Le radici del cielo” è un romanzo ancora molto attuale, forse (e purtroppo!) più attuale ora rispetto a quando è stato scritto, ormai sessantacinque anni fa, e che per questo ti consiglio.
Unica controindicazione: può provocare insorgere acuto di mal d’Africa.
L’ho letto è bellissimo. Ho pensato la tua stessa cosa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dati i tempi in cui viviamo avrebbe bisogno di un bel rilancio 😉
Ti auguro una buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te✨
"Mi piace"Piace a 1 persona
non lo conosco. L’unico libro ambienato in Africa è stato “Cuore di Tenebra” di Joseph Conrad. Non ne ricordo altri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo sia un libro molto conosciuto in effetti, ma forse dovrebbe esserlo di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per le tue parole. IN effetti è un mio vecchio lavoro che ho aggiornato.
"Mi piace""Mi piace"
non ho letto il libro, ma anni fa ho visto il film che penso sia stato tratto da questo romanzo. Il film mi era piaciuto moltissimo.
Grazie per aver visitato il mio blog, tornerò a leggerti… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! Tornerò sicuramente anch’io a leggerti sul tuo blog 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
sicuramente il film che ho visto era tratto dall’altro suo romanzo “la mia Africa” in effetti il titolo del film non corrispondeva a quello di quest’ultimo romanzo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo aver letto “La mia Africa” (di Karen Blixen) di vedere il film proprio non me la sono sentita, anche se è interpretato da Meryl Streep che è un’attrice che venero… chissà, magari prima o poi lo recupererò! Mai porre limiti alla provvidenza…
"Mi piace""Mi piace"
Mi è piaciuta la mia africa.
Mi segno questo titolo,grazie!
Daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non c’è di che ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è capitato d innamorarmi dell’antica civiltà cinese leggendo “La figlia della fortuna” di Isabel Allende, ho letto l’intera trilogia, e grazie ad uno straordinario personaggio, Tao Chi’en, ho scoperto e respirato saggezza, bontà, sapienza di un’arte antica. Adesso leggo il tuo post e l’unico mio problema diventa “Mamma mia, riuscirò a leggere la descrizione di certe scene, potrò andare avanti?”, ma questo romanzo si sposa con ciò in cui credo, il grido d’aiuto a mio modo lo lancio anch’io ogni giorno, e spero si sia ancora in tempo per salvare ciò che rimane di questo pianeta e degli esseri che ne hanno dimora, senza altre stragi. Tra l’altro leggerlo credo faccia bene allo spirito, se ti fa sentire ancora in comunione con il Creato di certo lo fa.
Bellissimo post.
Grazie per essere passata da me, a presto
"Mi piace""Mi piace"
Sono io che ringrazio te, anche per avermi parlato de “La figlia della fortuna”… i miei hanno quel romanzo nella loro libreria e credo che a questo punto me lo farò prestare. Da appassionata di arti marziali cinesi non posso farmelo sfuggire.
A presto!
"Mi piace""Mi piace"