Castelli di rabbia

23 commenti

È una specie di gioco. Serve quando hai lo schifo addosso, che proprio non c’è verso di togliertelo. Allora ti rannicchi da qualche parte, chiudi gli occhi e inizi ad inventarti delle storie. Quel che ti viene. Ma lo devi fare bene. Con tutti i particolari. E quello che la gente dice, e i colori, e i suoni. Tutto.
E lo schifo poco a poco se ne va. Poi torna, è ovvio, ma intanto, per un po’, l’hai fregato.

“Castelli di Rabbia” è il romanzo d’esordio di Alessandro Baricco, autore con cui ho un rapporto di amore-odio viscerale. Tanto per capirci, in generale mal sopporto il Baricco persona, principalmente per la tracotanza che esuda dalla sua persona quando viene intervistato, ma alcuni suoi libri sono veramente belli e vale proprio la pena di leggerli. Tra questi, “Castelli di rabbia” è sicuramente uno dei miei preferiti e quello che, in assoluto, mi ha lasciato più perplessa, perlomeno inizialmente.

Ambientato nel diciannovesimo secolo nell’immaginaria cittadina di Quinnipak, il romanzo assomiglia a un album di foto piuttosto che a una storia con una narrazione lineare e ciascuna delle istantanee ritrae un abitante del paese, con i suoi sogni, le sue aspirazioni, i suoi più intimi desideri. L’intreccio è un susseguirsi di visioni che appaiono scollegate fra loro; leggere “Castelli di Rabbia” trasmette la stessa sensazione che hai la mattina quando ti svegli e riesci a ricordarti i sogni che hai fatto la notte, quello stesso leggero senso di smarrimento di fronte all’evoluzione che la tua produzione onirica ha avuto durante il sonno.

E come quando capisci il senso che aveva il tuo sogno, leggendo le ultime 5 pagine del libro ti arriva improvvisamente addosso una coscienza tutta nuova. Una consapevolezza diversa, una illuminazione. I pezzi del puzzle rovesciati a casaccio tra le pagine si ricompongono e danno vita a un quadro perfetto.

In perfetto stile baricchiano (con i suoi pro e contro), fatto di frasi ripetute allo sfinimento, a volte esageratamente artificiose, di fluttuanti immagini surreali e di sprazzi di genialità, questo romanzo senza una vera e propria trama, rivela il suo tutt’altro che banale senso nelle ultimissime pagine. Dunque, il consiglio non può che essere questo: leggilo tutto d’un fiato. Prenditi un giorno e leggilo tutto. Finzione e realtà, assenza di senso e significato, le prime 240 pagine e le ultime 5; tutto deve andare assieme e il viaggio, credimi, è molto, molto interessante.

E tu, hai già letto questo o altri libri di Baricco?
Ti piace il suo stile? Se dovessi consigliarne uno solo, quale sarebbe?

23 comments on “Castelli di rabbia”

    1. Non aver letto Baricco non è assolutamente una colpa, anche perché ha uno stile che difficilmente rimane indifferente… di solito, si ama o si odia! Io a volte lo amo e a volte lo odio, ma come primissimo approccio suggerirei i brevi “Novecento” e “Seta”.
      Se ne leggerai uno poi fammi sapere cosa ne pensi 😉

      "Mi piace"

  1. A me piacciono molto i primi libri di Baricco, quelli pubblicati negli anni novanti. Oceano mare, soprattutto il personaggio di Bartleboom che scrive lettere d’amore a una donna che deve ancora incontrare. City, i capitoli western con le sorelle Dolphin!

    Piace a 1 persona

  2. Bella la tua recensione!
    Non lo amo, ma di solito riesco a scindere la personalità dello scrittore e il suo lavoro. Nel caso di Baricco, non mi piace proprio il suo stile. Ho letto Oceano mare e Seta, e mi hanno delusa. Potrei provare una full immersion con questo, come suggerisci tu…

    Piace a 1 persona

    1. Su Oceano mare mi trovi d’accordo, anche a me proprio non è piaciuto. La lettura di Seta, invece, mi ha lasciato qualcosa, ma se dovessi scegliere direi che i suoi migliori (ovviamente secondo i miei gusti) sono Castelli di rabbia e City.

      Piace a 1 persona

  3. condivido le tue valutazioni su Baricco: per me è il Renzi della letteratura italiana contemporanea (il ragazzo ha intelligenza e buone idee ma quanto è antipatico!)
    Castelli di rabbia l’avevo letto come consigli tu, tutto d’un fiato e mi aveva affascinato.
    Ma il romanzo di lui che di gran lunga preferisco è Mr Gwyn, assolutamente straordinario
    altre sue opere mi hanno deluso: Emmaus, City, e altre.
    ml

    Piace a 1 persona

    1. Le buone storie, anche quelle più lontane dalla realtà, hanno sempre un nocciolo di verità al loro interno. Inventarle ci permette di metterci allo specchio e tirare fuori qualcosa di noi, foss’anche solo uno 0,001% di ciò che siamo.

      Piace a 1 persona

  4. Ho letto un po’ di libri di Baricco ma i suoi romanzi hanno un che di incompiuto ovvero non ritrovo il puzzle di cui parli tu. Fanno eccezione Novecento, che è un piccolo capolavoro, e Next, un saggio divulgativo sul significato di globalizzazione. Buona serata

    Piace a 1 persona

    1. Il caso di “Castelli di rabbia” è particolare: mentre lo si legge si ha la sensazione di non stare capendo dove l’autore vada a parare. È tutto estremamente incompiuto, come dici tu. Eppure, alla luce delle ultime pagine, se ci si ripensa a ritroso, si trovano molti piccoli indizi su quella che poi sarà la verità del romanzo. È per questo che ho parlato di puzzle, un puzzle che dà un’immagine di senso compiuto solo quando si sono incastrati tutti i pezzi, fino all’ultimo.

      Piace a 1 persona

  5. Anche a me a livello di come si pone mi sembra si dia un pò troppe arie. Non ho mai letto niente di suo (ma è molto tempo purtroppo che non leggo un libro). Novecento però credo sia bello, mi sembra sia quello da dove sia stato tratto il film La leggenda del pianista sull’oceano o sbaglio?
    Ciao e grazie! Lila

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.