Con l’avvento della seconda ondata di contagi da Covid-19 e l’infame ritorno di restrizioni, coprifuoco e tutto ciò che ha regolato le nostre vite negli ultimi mesi, e complice anche l’arrivo del freddo e l’accorciarsi delle giornate, ecco che per passare il tempo negli interminabili pomeriggi casalinghi mi sono rivolta ai miei amati libri ancora di più. Tra titoli usciti al gruppo di lettura (che ora facciamo su Google Meet, che non è la stessa cosa, ma non potrei essere più contenta di questa soluzione tecnologica!) e scelte personali, ecco la prima parte di resoconto sulle letture che mi hanno accompagnata nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020:
La città dei ladri (David Benioff) – Da uno dei due sceneggiatori di Game of Thrones (brillanti, almeno fino alla stagione 7 :/) una storia che parla di difficoltà, sofferenza, crescita e amicizia. Ambientato nella gelida Russia durante la seconda guerra mondiale questo romanzo potrebbe essere classificato come “di formazione”, ma non manca di essere interessante anche per un lettore più maturo.
Il mondo alla fine del mondo (Luis Sepúlveda) – Sarò veramente brutale: questo libro non sarebbe mai stato pubblicato se non fosse stato di uno scrittore così famoso e acclamato come Sepúlveda. La tematica ambientalista è interessante, ma non è sufficientemente esplorata. I riferimenti geografici sono impossibili da seguire e sarebbe bastato aggiungere una cartina della Patagonia all’inizio o in fondo al libro per rendere più godibile la lettura. Insomma, per me è stato proprio un NO.
Rapporto di minoranza e altri racconti (Philip K. Dick) – Geniali! Questa è la parola perfetta per descrivere i racconti sci-fi di Philip K. Dick, certamente uno degli scrittori di fantascienza che ha plasmato il nostro modo di intendere questo genere letterario e cinematografico. Non a caso da ciascuno dei racconti, scritti tra gli anni ’50 e ’60, è stato tratto almeno un lungometraggio e, sebbene si sappia già in che modo vanno a finire, questi racconti non mancano di tenere alta l’attenzione del lettore fino all’ultima riga.
Quel che si vede da qui (Mariana Leky) – Un romanzo onirico, dolce e poetico, che non assomiglia veramente a nessun’altro libro io abbia mai letto. Toccante, ma anche divertente, “Quel che si vede da qui” è un libro che affronta molti temi ma che, a ben vedere, è pervaso da un sentimento di amore potente, mai scontato né sdolcinato.
Cronache marziane (Ray Bradbury) – Ancora fantascienza nel mio autunno 2020. Anzi, Fantascienza, con la F maiuscola, che questo libro di Ray Bradbury merita assolutamente. Profondo, in grado di far riflettere il lettore sull’universalità della tematica, che trascende il contesto fantascientifico scelto dall’autore, ha però una nota dolente, dolentissima: la traduzione. Inutilmente aulica, a tratti convoluta e veramente difficile da seguire; è ancora quella degli anni ’50 e forse ci sarebbe bisogno di una rinfrescatina.
La città dei ladri libro bellissimo! Se non l’hai letto recupera anche l’altro romanzo di Bienoff, la 25 ora
"Mi piace"Piace a 1 persona
È già sulla lista dei “to read”. La città dei ladri mi è piaciuto molto, quindi sono curiosa di leggere altro di Benioff 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi attira quello di Dick.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Philip K. Dick è un genio assoluto. Ogni tanto lo riprendo in mano, quando ho bisogno di una dose di genialità un po’ pazzoide 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto venire voglia di riprendere in mano Bradbury
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se leggi “Cronache Marziane” fammi sapere cosa ne pensi, del contenuto e, soprattutto, della traduzione.
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto tre dei cinque libri di cui parli. Condivido la delusione per il racconto di Sepulveda, mentre ho apprezzato sia il romanzo recente della Leky che il classico di Bradbury. Peccato che anch’io ho letto un’edizione vecchia con una traduzione che rallentava la lettura, mentre sui contenuti niente da dire. Molto bello!
Ho da poco letto “Mia sorella è una serial killer”, te lo consiglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il consiglio! Con un titolo così incuriosisce subito… 🙂
"Mi piace""Mi piace"