Di teorie della cospirazione e dintorni

11 commenti

Lo dico subito: questo post non sarà politicamente corretto, non darà un colpo al cerchio e uno alla botte, ma rispecchierà unicamente il mio pensiero sull’argomento introdotto nel titolo.

La pandemia da Covid-19 ha esacerbato quella che, secondo me, è una delle piaghe moderne, ovvero il complottismo, quel fiorire di teorie astruse e non verificabili sugli eventi sociali, politici o naturali di grande portata. E figuriamoci se una pandemia poteva non essere terreno fertile per il moltiplicarsi di pensieri “alternativi”, molto spesso paranoici. Tanto per fare qualche esempio, nel corso di questi difficili mesi, la colpa della pandemia è stata attribuita, tra gli altri, a Greta Thunberg, che ha cospirato per ucciderci tutti visto che maltrattiamo la Terra, il virus in realtà non esiste (cosa vuoi che siano 3 milioni di morti?), nel vaccino ci sono embrioni abortiti e Bill Gates, con l’aiuto del demonizzato 5G, finirà per dominare il mondo poiché è tutta una manovra per iniettarci non so quali microchip che ci ridurranno a un esercito di robo-schiavi.

Girovagando su Internet è piuttosto facile imbattersi in video che cercano di confutare tali teorie e, soprattutto, in commenti allucinanti sotto innocue notizie che si limitano a riportare i fatti del giorno. Farebbero ridere se non fosse tragico il fatto che chi crede a queste idiozie è così convinto da respingere qualsiasi altra visione del mondo, magari un filino più logica, e soprattutto da cercare di convincere anche te. A prescindere da quale sia la teoria sposata, infatti, c’è un elemento comune a tutti i complottisti: cercano di “liberarti”, di sollevare il velo che ti offusca la mente, di condurti alla verità, senza prendere minimamente in considerazione il fatto che potrebbero essere loro ad avere la visione offuscata.

Il loro è un modo di comunicare a senso unico: tu devi starli ad ascoltare perché loro sanno, mentre tu sei ignorante. Ti fanno già un gran favore a spiegarti il mondo che non è che debbano rendersi disponibili anche ad ascoltare un punto di vista diverso. E proprio questo, personalmente, mi rende impossibile comprendere queste persone; a me piace il confronto, ascoltare opinioni anche opposte a ciò che penso purché il dialogo che si instaura sia sensato. Il problema è che con queste persone non è possibile discutere: loro hanno ragione mentre te sei solo un poveraccio a cui le scie chimiche hanno fatto il lavaggio del cervello. Loro sono custodi della Verità, tu sei un miserabile gaglioffo che crede a tutto ciò che i poteri forti gli dicono. Poco importa se le loro sono soltanto elucubrazioni fantasiose che manco un Philip K. Dick strafatto di crack sarebbe in grado di tirare fuori: la scienza è corrotta e pertanto non conta nulla, i fatti nudi e crudi semplicemente non esistono.

Mi sono chiesta, a più riprese, cosa scatta nella testa delle persone, cosa le spinge a diventare complottiste, a credere a una visione del mondo artificiosamente creata per un uso e consumo pericolosamente distorto, e la risposta che riesco a darmi è una soltanto: queste persone cercano disperatamente di avere una sorta di dominio controllato sulla loro vita, cosa che, in realtà, non è possibile avere. Poiché, per quanto prive di fondamento, queste teorie sembrano sempre offrire una spiegazione, fatta di cause ed effetti, a eventi difficili da comprendere, riescono a dare la falsa sensazione di poter controllare in qualche modo l’effetto che l’evento stesso avrà sulla propria vita. Per qualcuno, evidentemente, è più semplice finire a credere ciecamente all’assurdo piuttosto che ammettere che ciò che accade in una vita è in larga misura fuori dal nostro controllo. Che è poi esattamente ciò che la simpaticissima pandemia che stiamo vivendo non fa che ricordarci giorno dopo giorno dopo giorno.

Ci sono altre spiegazioni possibili al dilagare di teorie della cospirazione e dintorni?
Sei mai riuscito ad avere un vero confronto con un sostenitore di teorie del complotto?

11 comments on “Di teorie della cospirazione e dintorni”

  1. Paradossalmente, non c’è nulla di più banalmente funzionale al sistema di un complottista convinto di vivere al centro di una congiura. Già solo il fatto di essere convinto di averla scoperta, fa sì che la sua mente si distragga da quella realtà in cui si è costretti a vivere. Una realtà in cui le cose sono molto più variegate, complesse, ma allo stesso tempo più semplici di quel che ci si possa immaginare. Infatti è più semplice pensare che la pandemia sia il frutta di un complotto, piuttosto che delle politiche dissennatamente liberistiche che distruggono l’ambiente e smantellato la sanità pubblica. È più facile contestare la dittatura sanitaria, piuttosto che il furto perpetrato dai privati a danno della sanità pubblica.

    Piace a 3 people

    1. Condivido il tuo pensiero. È decisamente più semplice riportare tutto a un unico grande complotto che non considerare le varie problematiche, molto sfaccettate, che sono caratteristiche di tutti i grandi eventi.

      "Mi piace"

      1. La storia è piena di complotti, la storia è un complotto. Tutte le nazioni hanno servizi segreti che spiano e complotta o. All’interno di ogni nazione tutte le categorie sociali si ingegnano a spiare e complotta re al fine di acquisire un vantaggio. All’interno dei gruppi sociali è viva la lotta tra individui e si complotta l’uno contro l’altro per realizzare le proprie ambizioni. Quindi il complotto è alla base di buona parte dei rapporti sociali, delle relazioni internazionali, delle politiche tra potenze. Dunque, quando si gre prrida al complotto, si è scoperta l’acqua calda. E, anzi si finisce per essere funzionali al potere stesso. Dato che le denunce di Qanon, ad esempio, fanno passare in secondo piano i maneggi del palazzinaro Trump per accrescere le sue ricchezze e mantenere lo status quo dei miardari come lui. Questo dà la misura di quanto questo tipo di narrazione abbia un sottofondo di interessi poco chiari, volti a distrarre il cittadino.

        Piace a 1 persona

          1. Chiunque abbia letto anche e solo un manuale di storia pure scolastico, sa che la storia è fatta di intrighi e complotti, oltre che di battaglie, invasioni, massacri e distruzioni. E’per questo che un complottista sembra caduto dal pero.

            Piace a 1 persona

  2. Parole sante! Che sia insita nella nostra natura la tendenza a semplificare e a cercare risposte immediate e lineari a problemi complessi e articolati è un dato di fatto, ma c’è decisamente chi è portato a esagerare fino a toccare vette di fanatismo grottesco. A volte si tratta di persone insospettabili, sconosciuti alla mano e affabili con cui magari capita di scambiare piacevolmente quattro chiacchiere parlando di musica classica o di storia romana. E d’un tratto, taac, con grande naturalezza iniziano a raccontarti delle scie chimiche. Quando mi capita, il mio primo pensiero è allontanarmi in fretta con garbo e cortesia, sperando che l’altro non colga il segnale d’allarme che mi sta lampeggiando nel cervello e non ci resti male. So che non dovrei preoccuparmi troppo di offendere certe persone palesando loro il mio scetticismo, il problema semmai è che temo non riuscirei a mostrarmi soltanto scettico, quanto, piuttosto, vivamente sconcertato.

    Piace a 1 persona

    1. Capisco la tua reazione perché è la stessa che mi sovviene per prima. Tra l’altro mi si legge sempre in faccia tutto e subito quindi non riesco neanche a dissimulare con nonchalance quanto mi sconvolga lo scoprire che persone che reputavo “normalissime” siano in realtà accaniti sostenitori della X teoria del complotto.

      Personalmente poi il mio meglio lo do con i novax e negli ultimi mesi accidenti a quanti ne ho incrociati! Gli unici momenti in cui ho benedetto la mascherina (che a me copre quasi tutto il volto), invece che averne insofferenza XD

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.