Ci sono libri che nel tempo, nonostante il passare degli anni e l’accumulo di innumerevoli stratificazioni di letture successive, mantengono intatto il loro fascino nella memoria del lettore. Per me, uno di questi libri è “Teresa Batista stanca di guerra” di Jorge Amado, il cui incipit recita:
Dal momento che lo chiede con tanta buona grazia, giovanotto, io le dico: con le disgrazie basta incominciare. E quando sono incominciate, non c’è niente che le faccia fermare, si estendono, si sviluppano, come una merce a buon mercato e di largo consumo.
Sono passati 15 anni da quando ho letto questo romanzo e, ad essere sinceri, ricordo soltanto sommariamente le vicende narrate. Ciò che invece ricordo benissimo sono le sensazioni che mi ha suscitato, i profumi che ho sentito nelle narici, la samba malinconica che ha risuonato nelle mie orecchie, il riflesso accecante del sole negli occhi, la polvere che mi ha incrostato i capelli: la scrittura evocativa di Amado dona vita non solo ai suoi personaggi, ma anche ai contesti in cui si muovono. Su tutti spicca la protagonista del romanzo, Teresa Batista, una donna la cui vita è una “guerra” costante, che attira disgrazie come una calamita e che, nonostante tutto, non si arrende mai. Teresa Batista è il simbolo della rinascita per eccellenza.
Permeato di realismo magico, in un continuo andirivieni di flashback, come nella migliore delle tradizioni sudamericane sogno e realtà si mescolano fino a confondersi e il lettore non deve far altro che lasciarsi trasportare da atmosfere ed eventi.
Jorge Amado è stato uno dei miei grandi amori letterari. Lo è ancora, ma negli anni dell’università veramente ho letto quasi tutti i suoi libri.
Dona Flor è quello che mi è piaciuto di più, Vadinho è un personaggio bislacco e furbetto, ma ti fa sorridere, e Dona Flor, nella sua cucina, ne combina delle belle. Col suo stile frizzante, provocante, la prosa è davvero scorrevole e godibile.
"Mi piace"Piace a 2 people
È veramente tantissimo che non lo leggo e mi è venuta proprio voglia di rimediare. Tra l’altro con l’estate che si avvicina mi pare di sentire proprio il richiamo delle atmosfere sudamericane 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
p.s. il titolo (Perd)Incipit è geniale!!! complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie mille! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dona Flor è imperdibileeeeeee! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me lo hanno detto in molti, è ora di rimediare a questa lacuna 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
come sai io ho poco tempo per leggere, faccio già migliaia di cose ogni giorno, ma il tuo blog lo seguo volentieri 😉👍😊 un caro abbraccio, buona serata 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
È bello seguire anche blog che magari trattano di cose diverse, che escono un pochino dalla nostra comfort zone. Io mi perdo sempre volentieri tra le foto delle tue passeggiate 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie delle tue visite al mio blog 😊😉👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi segno questo titolo, Amado è un autore che non ho ancora letto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti piacciono gli autori sudamericani e apprezzi il realismo magico vedrai che Amado non ti deluderà!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho ancora mai letto nulla di Jorge Amado, ma mi hai davvero fatto venire voglia di colmare al più presto questa lacuna 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono lieta :)!
Se leggi qualcosa ripassa a dirmi cosa ne pensi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Contaci 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A proposito di realismo magico, l’hai letto “Dance dance dance” di Haruki Murakami?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo “Kafka sulla spiaggia” ho deciso di prendermi una luuuuunga pausa da Murakami. Non so, forse non fa per me…
"Mi piace""Mi piace"
Non ho letto quel libro, e a quanto sembra non mi sono perso nulla. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà a tantissime persone che conosco è piaciuto. Potrebbe semplicemente essere una questione di gusti personali; chissà, magari a te potrebbe piacere moltissimo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
A me è capitata più di frequente la situazione opposta, ovvero di gradire un libro o un film che il resto del mondo ha odiato alla follia. Anni fa ci ho anche fatto una classifica: https://wwayne.wordpress.com/2014/06/19/i-10-film-che-tutti-odiano-tranne-me/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli unici due che ho visto della tua classifica sono “To Rome with love” e “I mercenari”. Il primo l’ho trovato senza infamia e senza lode, di certo non mi ha suscitato niente di così forte come l’odio.
Sulla serie dei mercenari invece, che dire? È trash all’ennesima potenza e va preso così. Una volta abbracciato il trash non puoi non farti due risate.
"Mi piace""Mi piace"
Di recente ho visto un altro film così trash da diventare involontariamente comico. L’ho recensito nel mio ultimo post (molto ironico): spero che ti strappi qualche risata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto Teresa Batista tantissimi anni fa, non ricordo moltissimo della storia ma ricordo che mi piacque moltissimo, più di Dona Flor, che in ogni caso è più divertente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai lo stesso mio ricordo!
Veramente, Dona Flor devo assolutamente recuperarlo 😉
"Mi piace""Mi piace"
bentrovata! Mi piace molto il tuo blog, ..molto interessante. tornerò a trovarti cn calma 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio!
Sarò lieta di ricevere le tue visite ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona