Non ci sto 2023

Sposo ancora ogni parola dell’articolo “Non ci sto” che ho scritto l’8 marzo 2016 anche se sono passati tanti anni ed è quindi passata tanta acqua sotto i ponti. Molte cose sono cambiate e diventare madre ha aggiunto vari livelli di complessità e molestia a ciò che oggi, almeno per me, significa essere donna.

E continuo a non starci alle pressioni sociali, a questa società ancora dominata da un maschilismo dilagante. E ci sto ancora meno perché, ahimè, mia figlia è femmina e spero tanto che, ben prima che arrivi alla mia età, stia vivendo in una società davvero più equa e paritaria. Di sicuro continuerò a lottare affinché questo avvenga.

Non ci sto perché prima di essere una donna sono una persona. E non ci sto perché essere donna non deve essere una condanna.

Auguri, donne!
Non smettiamo mai di essere ciò che siamo, quello che ciascuna di noi è veramente, e non quello che ci si aspetta da noi.

Le letture di gennaio-febbraio 2023

Complici un paio di lunghi tragitti in autobus e una sala d’attesa dal dottore, nei mesi di gennaio e febbraio sono riuscita a leggere parecchio per i miei attuali standard. Ovviamente, come da tradizione, continuo a saltare di palo in frasca, questa volta anche per location geografica di ambientazione dei romanzi che ho letto. Dunque, senza ulteriori indugi, ti porto con me in giro per il mondo attraverso un piccolo riassunto commentato delle letture che ho affrontato nei mesi di gennaio e febbraio 2023:

I bambini della mezzanotte (Salman Rushdie) – Questo romanzo non è una lettura che scorre via veloce e indolore; non solo perchè si tratta di oltre 600 pagine, ma perché mescola fiction e Storia così abilmente che a volte è difficile riuscire a distinguere dove finisce la prima e inizia la seconda. Con atmosfere che richiamano il premiatissimo Slumdog Millionaire e una generosa dose di realismo magico, che in alcuni passaggi fa proprio venire il mente sua maestà Garcí­a Márquez, Salman Rushdie ripercorre la tormentata storia del suo Paese d’origine, l’India, dal momento della sua dichiarazione di Indipendenza, avvenuta il 15 agosto 1947, e per i successivi trent’anni.

La costola di Adamo (Antonio Manzini) – La seconda indagine del commiss…ehm ehm…vicequestore Rocco Schiavone (la prima a quanto pare è molto difficile da reperire in libreria) è stata una boccata d’aria fresca, forse anche perché non leggo molti gialli. In particolare, più che dall’indagine narrata, sono rimasta affascinata dalla figura del vicequestore che, pur inserendosi nel filone del “poliziotto che non segue le regole”, ha una sua aura tutta particolare. Lettura perfetta se si ha voglia di qualcosa di poco impegnativo, ma pur sempre degno di nota.

Ruggine americana (Philipp Meyer) – Ambientato nel cuore della Mon Valley (Pennsylvania) all’indomani del declino della grande industria siderurgica statunitense, Ruggine americana è un romanzo che, in definitiva, tratta dell’illusorietà del Sogno Americano. Philipp Meyer al suo debutto richiama alla mente grandi autori come McCarthy, Faulkner e Steinbeck e mi ha decisamente lasciato con la voglia di leggere anche il suo secondo romanzo, Il figlio.

Ragazze elettriche (Naomi Alderman) – Premetto subito che questo romanzo mi ha lasciata parecchio perplessa e, onestamente, non ho capito diverse scelte dell’autrice. Tuttavia non è un libro che mi sento di sconsigliare in quanto il suo nocciolo profondo è una spietata critica del potere. Una lettura distopica scomoda, che in più di un’occasione lascia il lettore con le budelle attorcigliate, e la cui risposta all’interrogativo principale (perché le persone abusano del potere?) è qualcosa che non vorremmo ammettere mai. Se lo hai letto, fammi sapere cosa ne pensi: questo libro è ottimo per una discussione da gruppo di lettura.

Un lavoro perfetto (Tsumura Kikuko) – Non finirò mai di sorprendermi della malinconica complessità dell’animo giapponese, ma questa è più una riflessione personale che un commento che ha a che fare strettamente con questo romanzo. In Un lavoro perfetto seguiamo la (anonima) protagonista, reduce da un bell’esaurimento nervoso, nel suo rimettersi in gioco nel mondo del lavoro. Ha un solo mantra, cercare di non farsi coinvolgere; eppure, nello spazio dei 5 lavori narrati da Kikuko Tsumura non potrà fare a meno di trasgredire alla sola regola che si è imposta. A tratti entusiasmante, a tratti quasi piatto e noioso. Talvolta ripetitivo. Qualche volta semplicemente strano. La bellezza di questo libro sta proprio nell’aver ricreato con la narrazione ciò che, qualcuno più e qualcuno meno, può essere un qualsiasi lavoro.

Come sponsorizzato, siamo passati dall’India all’Italia e dagli USA al Giappone… con una bella panoramica mondiale gentilmente offerta da Naomi Alderman.
E tu, cosa hai letto in questi primi mesi del 2023?

Ma le emozioni delle mamme chi le valida?

Faccio una premessa: l’altro giorno stavo facendo un giro su Instagram e mi sono capitati, back-to-back, due reel che mi hanno sbattuto in faccia una così grande contraddizione che ne voglio parlare qui con te. Il primo reel era informativo, dava qualche consiglio utile su come comunicare con un bambino di due/tre anni e sull’importanza di validare le emozioni. Il secondo, invece, era un’invettiva contro le “mamme che si lamentano” (al grido di “you chose to have kids” ovvero “lo hai scelto tu di avere figli”). Non ho avuto la prontezza di spirito di salvarli, la riflessione mi si è accesa in testa in un secondo tempo.

Il primo reel mi ha fatto molto riflettere su quello che vorrei fare per BabyL con la sua educazione. Sono infatti convintissima di voler dare il giusto rilievo alla validazione e gestione delle emozioni. Tanto per capirci, validare significa riconoscere una determinata emozione come legittima, anche se a noi genitori può sembrare esagerata o inappropriata (e si lavora poi sulle modalità di espressione, ma non voglio addentrarmi nel discorso, trovate montagne di articoli specialistici su Google). Credo sia fondamentale aiutare il bambino a riconoscere, esprimere e successivamente regolare quello che sente, sia che si tratti di emozioni tradizionalmente considerate come “positive” o, al contrario, come “negative” (e lo metto tra virgolette perché è poi tutta da vedere questa distinzione culturale che ne facciamo). Nascondere sotto il tappeto o sminuire/invalidare sensazioni come rabbia, paura o tristezza, per quanto possa farci sentire a disagio il doverle gestire o vederle negli occhi del nostro bambino, non serve a nulla (e ce lo insegna benissimo anche il film “Inside Out” della Pixar); anzi, a lungo andare può solo produrre effetti nefasti. Tra l’altro, se sei qui con me da un po’, sai che ci tengo particolarmente a questo argomento e infatti, nel corso degli anni, vi ho dedicato più post come, ad esempio, questo e questo.

Ma perché ho parlato di contraddizione in apertura di post? Ebbene, dopo la visione del secondo reel mi è venuto spontaneo chiedermi: se ormai la società tutta conviene sull’importanza della validazione delle emozioni (al di là del fatto che, come ho detto, per me è giustissimo intraprendere quel percorso) in primis con i bambini di oggi (che saranno gli adulti di domani), perché poi neghiamo lo stesso trattamento alle mamme? Perchè la mamma, in quanto tale, non ha diritto a sentire e tanto meno ad esprimere tristezza, rabbia, frustrazione? Perché se lo fa viene zittita, giudicata, tacciata di essere una cattiva madre quando in realtà in quel momento è solo un essere umano in difficoltà che ha bisogno di buttare fuori per comprendere e gestire quello che sente? Perché si deve sentir dire “ma è stata una tua decisione fare dei figli, potevi non farli”?

Si dice sempre che essere genitore è il mestiere più difficile del mondo, eppure non c’è disponibilità ad accogliere, discutere, creare solidarietà nei confronti di sensazioni che qualunque genitore ha sicuramente provato a un certo punto. Voi glielo direste a uno che lavora in fabbrica, e si lamenta della stanchezza, “ma lo hai deciso tu di lavorare in fabbrica, potevi non farlo”? Potrà sembrare un parallelo esagerato eppure non lo è; semplicemente tutti noi utilizziamo due pesi e due misure per giudicare la genitorialità o qualsiasi altro contesto. Non solo, all’interno di uno dei due pesi e delle due misure vi è un’ulteriore biforcazione perché se a esternare è un papà allora non scatta lo stesso giudizio negativo di cui invece sono vittime le mamme e questo dei doppi standard nella genitorialità è sicuramente un argomento di cui vorrei discutere prossimamente.

Tornando alle emozioni e alla loro validazione, sicuramente lavorare su questo aspetto è dispendioso in termini di energie e proprie risorse emotive, a prescindere da chi sia il ricevente ultimo, un bambino o un altro genitore. Lo so (e lo so perché mi capita di farlo, nessuno è perfetto e l’importante è accorgersene e provare a migliorarsi) è più facile giocare al rilancio di chi sta messo peggio piuttosto che offrire solidarietà. È più facile fingere che tutto vada bene piuttosto che esporsi perché, dall’altra parte, è più facile giudicare o liquidare il discorso che spendere energie per offrire empatia. Eppure se tutti mettessimo giù quella maschera di finta perfezione e superiorità e legittimassimo senza timore anche le emozioni meno belle che sono, come in tutte le cose, insite nell’esperienza della genitorialità, mi sento quasi di garantirlo, vivremmo in una società più sana e staremmo tutti meglio. Soprattutto le mamme, che se lo meritano.

Sembra anche a te che ci siano delle contraddizioni nel modo in cui la società si approccia alla diade mamma-bambino?
Cosa pensi dei doppi standard che utilizziamo, quasi incosciamente, per giudicare i genitori?