Tag: capitali europee

5 cose da fare a Praga


Praga è esattamente il mio tipo di città. Piccola, a misura d’uomo, esplorabile a piedi. Medievale e gotica, con le architetture tipiche del nord Europa. La città cresciuta sulle rive del fiume Moldova e circondata da boschi. Nessuno stupore che io me ne sia innamorata follemente, complice anche il meteo che, mentre qui in Italia imperversava un maggio/novembre, a Praga era bellissimo (basti dire che ho inaugurato là la stagione delle maniche corte).

La tarda primavera è un ottimo periodo per visitare Praga e un weekend lungo è più che sufficiente per visitare con cura le principali attrazioni della capitale ceca, ma se anche tu dovessi avere meno tempo ci sono 5 cose che devi assolutamente fare:

  1. Assisti allo spettacolo dell’orologio astronomico. Allo scoccare di ogni ora il simbolo della città si anima, dando vita a uno spettacolo di circa un minuto che è tutto da vedere;
  2. Sali a piedi da Malà Strana alla torre di Petřín. Il mio consiglio per organizzare la giornata è di dedicare la mattinata alla visita del quartiere Malà Strana e del castello di Praga e di salire fino alla torre panoramica di Petřín attraverso i boschi dell’omonima collina. Se lo fai assicurati di respirare a pieni polmoni; l’aria ha un profumo speciale;
  3. Infilati nel labirinto di specchi. Una volta scalata la collina di Petřín non puoi mancare di salire in cima alla torre per vedere tutta Praga dall’alto e di divertirti nel labirinto di specchi. Parola mia, ci spenderai almeno mezz’ora per trovare l’angolazione migliore da cui scattare una foto con te e i 7/8 gemelli che non sapevi di avere;
  4. Risparmia un po’ di forze per goderti la città anche all’imbrunire. Praga diventa molto romantica al tramonto ed estremamente affascinante quando il cielo inizia a scurire e le luci dei lampioni ad accendersi. Al crepuscolo è d’obbligo una passeggiata sul lungofiume fino ad arrivare al Ponte Carlo, altro simbolo della città. Con un po’ di fortuna potrai vedere una stupenda coreografia gentilmente offerta dalle lucciole che volano sopra e sotto al ponte;
  5. Portati pantaloni comodi in vita e mangia. Goulash, stinco di maiale, salsicciotti ungheresi, zuppe di ogni sorta e l’immancabile trdelnik con gelato. Il tutto ovviamente accompagnato da litrozzi di birra locale Pilsner Urquell. Nessun ritegno, assaggia tutto!

Nelle puntate precedenti:
5 cose da fare a Lisbona
5 cose da fare a Innsbruck
Viaggio in Tirolo
5 cose da fare a Roma
5 cose da fare a Vienna
In Bruges
5 cose da fare a Bruxelles

5 cose da fare a Lisbona


Beh, cosa dire di Lisbona?
A Lisbona ho ritrovato quel fascino un po’ decadente, caldo e indolente, tipico di molte delle nostre città del Sud Italia e, quasi quasi, ci si sente a casa. C’è davvero tanto da vedere e i continui saliscendi mettono alla prova perfino il più carico dei visitatori, ma anche quando la stanchezza si fa sentire bisogna stringere i denti per fare almeno queste 5 cose:

  1. Fai il giro dei Miradouro. Essendo stata costruita su sette colli, Lisbona offre tantissimi punti panoramici dai quali è possibile ammirare la città a 360°. Consigliatissima l’accoppiata Miradouro de Santa Luzia e Miradouro das Portas do Sol, ad appena 2 minuti di distanza l’uno dall’altro;
  2. Scalda i quadricipiti e sali. Oltre ai Miradouro è possibile visitare anche svariate terrazze panoramiche che si trovano in cima ai principali monumenti e che offrono ancora altri punti di vista molto interessanti sulla città;
  3. Guardati intorno! I palazzi rivestiti di meravigliose azulejos e la calçada portuguesa meritano la tua attenzione tanto quanto Chiese e monumenti;
  4. Sali sull’electrico 28. Possibilmente a uno dei capolinea (Campo Ourique o Martim Moniz) in modo da riuscire a sederti e goderti davvero il tour della città; il percorso del tram 28 tocca infatti molte delle maggiori attrazioni di Lisbona. Ah, se non c’è posto per sedersi e viaggi in piedi… tieniti forte!
  5. Dacci dentro con la cucina portoghese! Non può mai mancare una dritta sul cibo e a Lisbona si mangia veramente bene. In particolare, ho gustato tanti tipi diversi di ottimo pesce (da provare assolutamente il Bacalhau à Brás) e, per lo spuntino del pomeriggio, non puoi farti mancare un buon Pastéis de Nata.

5 cose da fare a Roma – when in Rome

Per un’appassionata degli antichi romani come la sottoscritta visitare Roma equivale più o meno a fare una capatina nei Campi Elisi. Non c’è bisogno che io mi metta qui a tentare di spiegare la bellezza di Roma, l’indiscutibile meraviglia che ti coglie praticamente ad ogni angolo. Piuttosto, ecco 5 cose che, secondo me, devi assolutamente fare per goderti appieno la tua gita nella nostra capitale:

  1. Fai una passeggiata lungo il Tevere. Ad esempio, da Castel Sant’Angelo puoi scendere le scale del ponte e camminare sulla riva del Tevere accanto a paperelle e gabbiani fino a risalire a Ponte San Sisto, in zona Trastevere;
  2. Guarda attraverso il buco della serratura! Non voglio fare spoiler, ma si tratta di una piccola eppure favolosa attrazione al colle Aventino. Ci devi andare appositamente perché non si trova vicino ad altri monumenti, ma vale veramente la pena di fare una deviazione per sentirsi un po’ come Alice quando guarda dalla serratura e scorge il Bianconiglio nell’altro mondo;
  3. Sali, sali, sali… poi guarda giù! A Roma ci sono diversi punti panoramici da cui ammirare la città. Particolarmente consigliati la terrazza di Castel Sant’Angelo, l’Altare della Patria e la terrazza del Gianicolo;
  4. Conserva un po’ di energie per la sera. Col calare del buio Roma si trasforma e, se possibile, diventa ancora più affascinante. Nonostante i chilometri macinati di giorno, conviene tenere un po’ di benzina nel serbatoio per godersi anche il dopocena;
  5. Assicurati di assaggiare la vera cucina romana! Amatriciana, gricia, cacio e pepe, saltinbocca, abbacchio, carciofi alla giudia, pizza e pinsa (e sì, sono due cose diverse)… ce n’è per tutti i gusti ed è tutto estremamente buono, a prezzi più che ragionevoli (da evitare i locali pensati appositamente per il turista straniero). E per una merenda a metà pomeriggio non puoi farti mancare un gelato da Giolitti.

Roma è maestosa, imperiale e stracciona, caotica e trasudante storia. E ogni volta che riparti stai già pensando a quando ritornarci. Alla prossima, Roma.