(e della prima settimana di settembre)
Finalmente! Agosto è stato un mese diviso tra letture scelte personalmente e i titoli sorteggiati per la ripartenza di uno dei miei amati gruppi di lettura, ripartenza prevista proprio per questo fine settimana. Ecco dunque una veloce carrellata delle mie ultime letture:
Nati due volte (Giuseppe Pontiggia) – Questo romanzo affronta un tema piuttosto delicato, quello della disabilità. Come padre di un figlio disabile Giuseppe Pontiggia riesce a tratteggiare bene le difficoltà non solo di suo figlio, ma anche di tutte le persone “normali” che lo circondano. Senza mai cadere nell’autocommiserazione e senza sfociare mai in una drammatizzazione eccessiva della tematica, Pontiggia riesce a far riflettere il lettore sulla condizione umana. Unica pecca, il linguaggio a volte decisamente troppo e inutilmente ricercato.
Resto qui (Marco Balzano)– Ambientato durante il ventennio fascista e nei primi anni del secondo dopoguerra a Curon, in Val Venosta, il romanzo di Balzano mi ha fatto conoscere una realtà a cui non avevo mai pensato, ovvero quella dei territori di confine tra Italia e Austria dove, se possibile, fascismo e nazismo hanno fatto ancora più danni che in altre zone. Il romanzo è tuttavia incentrato su un altro avvenimento, la costruzione della diga che finirà per sommergere Curon, dando vita all’oggi fotografatissimo Lago di Resia, mostrando in tutta la sua ferocia la violenza del progresso e della Storia.
Tre camere a Manhattan (Georges Simenon) – Non sono una grande ammiratrice di Simenon e non è certo questo il romanzo che mi farà cambiare idea. Due sono gli elementi principali di questo romanzo: l’ossessione e un senso di solitudine profondo e atavico, quel sentirsi soli che terrorizza la maggior parte degli esseri umani. Simenon rende bene queste due emozioni, ma “Tre camere a Manhattan” manca di intreccio e trama; sono praticamente certa che fra qualche mese lo avrò completamente dimenticato.
È tempo di ricominciare (Carmen Korn) – Le vite di Henny, Käthe, Lina e Ida (insieme a quelle delle loro famiglie e dei loro amici) riprendono dove il primo capitolo della trilogia “Figlie di una nuova era” le aveva lasciate. Proseguendo con lo stile già sperimentato nel primo libro, Carmen Korn ambienta le storie personali sullo sfondo della Storia tedesca dei decenni ’50 e ’60 e molti sono gli argomenti toccati: la smania di nuovo dopo anni di privazioni, la voglia di dimenticare in fretta un passato infame e l’impossibilità di farlo per coloro che hanno sperimentato l’orrore sulla propria pelle, la rabbia nel vedere nazisti “riciclati” nei nuovi governi, la silenziosa lotta degli omosessuali per conquistare il diritto di passeggiare mano nella mano senza essere denunciati né perseguiti dalla legge, la paura che la Guerra Fredda possa tramutarsi in una terza guerra mondiale e lo sgomento per l’innalzamento di quel muro che dividerà Berlino per quasi trent’anni.
Lampi d’estate (P.G. Wodehouse) – E qui, devo ringraziare Romolo Giacani per avermi fatto scoprire Sir Pelham Grenville Wodehouse. Con oltre cento romanzi al suo attivo Wodehouse è stato uno dei più prolifici scrittori inglesi, il che, dal momento che ho trovato questo libro veramente spassoso, è una cosa decisamente interessante. Con una trama piuttosto articolata e un linguaggio semplice, ma raffinato al tempo stesso, “Lampi d’estate” mi ha ricordato lo stile della commedia degli equivoci che, in effetti, non manca mai di suscitare il divertimento del lettore. Ho già deciso che, quando il bisogno di farsi due risate diventerà impellente, leggerò altri libri di questo autore.