Tag: instagram

Ma le emozioni delle mamme chi le valida?

Faccio una premessa: l’altro giorno stavo facendo un giro su Instagram e mi sono capitati, back-to-back, due reel che mi hanno sbattuto in faccia una così grande contraddizione che ne voglio parlare qui con te. Il primo reel era informativo, dava qualche consiglio utile su come comunicare con un bambino di due/tre anni e sull’importanza di validare le emozioni. Il secondo, invece, era un’invettiva contro le “mamme che si lamentano” (al grido di “you chose to have kids” ovvero “lo hai scelto tu di avere figli”). Non ho avuto la prontezza di spirito di salvarli, la riflessione mi si è accesa in testa in un secondo tempo.

Il primo reel mi ha fatto molto riflettere su quello che vorrei fare per BabyL con la sua educazione. Sono infatti convintissima di voler dare il giusto rilievo alla validazione e gestione delle emozioni. Tanto per capirci, validare significa riconoscere una determinata emozione come legittima, anche se a noi genitori può sembrare esagerata o inappropriata (e si lavora poi sulle modalità di espressione, ma non voglio addentrarmi nel discorso, trovate montagne di articoli specialistici su Google). Credo sia fondamentale aiutare il bambino a riconoscere, esprimere e successivamente regolare quello che sente, sia che si tratti di emozioni tradizionalmente considerate come “positive” o, al contrario, come “negative” (e lo metto tra virgolette perché è poi tutta da vedere questa distinzione culturale che ne facciamo). Nascondere sotto il tappeto o sminuire/invalidare sensazioni come rabbia, paura o tristezza, per quanto possa farci sentire a disagio il doverle gestire o vederle negli occhi del nostro bambino, non serve a nulla (e ce lo insegna benissimo anche il film “Inside Out” della Pixar); anzi, a lungo andare può solo produrre effetti nefasti. Tra l’altro, se sei qui con me da un po’, sai che ci tengo particolarmente a questo argomento e infatti, nel corso degli anni, vi ho dedicato più post come, ad esempio, questo e questo.

Ma perché ho parlato di contraddizione in apertura di post? Ebbene, dopo la visione del secondo reel mi è venuto spontaneo chiedermi: se ormai la società tutta conviene sull’importanza della validazione delle emozioni (al di là del fatto che, come ho detto, per me è giustissimo intraprendere quel percorso) in primis con i bambini di oggi (che saranno gli adulti di domani), perché poi neghiamo lo stesso trattamento alle mamme? Perchè la mamma, in quanto tale, non ha diritto a sentire e tanto meno ad esprimere tristezza, rabbia, frustrazione? Perché se lo fa viene zittita, giudicata, tacciata di essere una cattiva madre quando in realtà in quel momento è solo un essere umano in difficoltà che ha bisogno di buttare fuori per comprendere e gestire quello che sente? Perché si deve sentir dire “ma è stata una tua decisione fare dei figli, potevi non farli”?

Si dice sempre che essere genitore è il mestiere più difficile del mondo, eppure non c’è disponibilità ad accogliere, discutere, creare solidarietà nei confronti di sensazioni che qualunque genitore ha sicuramente provato a un certo punto. Voi glielo direste a uno che lavora in fabbrica, e si lamenta della stanchezza, “ma lo hai deciso tu di lavorare in fabbrica, potevi non farlo”? Potrà sembrare un parallelo esagerato eppure non lo è; semplicemente tutti noi utilizziamo due pesi e due misure per giudicare la genitorialità o qualsiasi altro contesto. Non solo, all’interno di uno dei due pesi e delle due misure vi è un’ulteriore biforcazione perché se a esternare è un papà allora non scatta lo stesso giudizio negativo di cui invece sono vittime le mamme e questo dei doppi standard nella genitorialità è sicuramente un argomento di cui vorrei discutere prossimamente.

Tornando alle emozioni e alla loro validazione, sicuramente lavorare su questo aspetto è dispendioso in termini di energie e proprie risorse emotive, a prescindere da chi sia il ricevente ultimo, un bambino o un altro genitore. Lo so (e lo so perché mi capita di farlo, nessuno è perfetto e l’importante è accorgersene e provare a migliorarsi) è più facile giocare al rilancio di chi sta messo peggio piuttosto che offrire solidarietà. È più facile fingere che tutto vada bene piuttosto che esporsi perché, dall’altra parte, è più facile giudicare o liquidare il discorso che spendere energie per offrire empatia. Eppure se tutti mettessimo giù quella maschera di finta perfezione e superiorità e legittimassimo senza timore anche le emozioni meno belle che sono, come in tutte le cose, insite nell’esperienza della genitorialità, mi sento quasi di garantirlo, vivremmo in una società più sana e staremmo tutti meglio. Soprattutto le mamme, che se lo meritano.

Sembra anche a te che ci siano delle contraddizioni nel modo in cui la società si approccia alla diade mamma-bambino?
Cosa pensi dei doppi standard che utilizziamo, quasi incosciamente, per giudicare i genitori?

L’importanza di fissare i ricordi

Sin da bambina una delle cose che mi piace fare ogni tanto (ok, più spesso di ogni tanto!) è guardare le foto dei miei genitori quando erano giovani. I loro volti sorridenti impressi sulla cellulosa che sta ormai ingiallendo, i vestiti e i tagli di capelli che portavano, i loro amici, che pure conosco, come io non li ho mai conosciuti. Ammetto anche che adoro guardare le foto che mi ritraggono con loro nei miei primissimi anni di vita; ovviamente non ho ricordi miei di quegli anni, ma attraverso racconti e fotografie riesco a ricostruire la mia vita sin dai primi momenti. Una cosa assolutamente impagabile!

Del resto la tecnologia di allora ti obbligava a seguire determinari passaggi: scattavi le foto, solo quelle che veramente importavano perché il rullino costava, le portavi a sviluppare, attendevi almeno una settimana e che gioia! quando finalmente aprivi la busta contenente le stampe (e i negativi!!) nella speranza che la foto di gruppo scattata durante quella bellissima gita in montagna fosse uscita bene. Per queste cose, lo giuro, sono estremamente grata di aver vissuto gli anni Novanta. Sì, perché poi l’avvento delle macchine digitali prima e l’implementazione di fotocamere di una certa qualità sui nostri smartphone dopo hanno cambiato le carte in tavola, modificando le nostre abitudini e riducendo drasticamente il numero di fotografie stampate a fronte di un incremento allucinante del numero di scatti effettuati.

Se finché c’erano i rullini posso sfogliare album fotografici e ricordare esattamente dove ero, come ero vestita e con chi ero un certo giorno di un certo anno, non posso fare la stessa cosa per la mia adolescenza e i miei primi viaggi. Quelle foto non sono mai state stampate e sono andate perdute qualche hard disk fa. Non volendo rischiare mai più di perdere una cosa tanto preziosa quanto i ricordi e non volendo lasciarmi dietro un deserto digitale da ormai cinque anni ho ripreso l’abitudine di stampare le fotografie.
Intendiamoci, non che io ogni tanto non mi faccia prendere dallo scatto compulsivo, soprattutto quando viaggio, ma poi, una volta tornata a casa, mi siedo e, con il mio compagno, scelgo le foto più rappresentative (non solo le più belle) del viaggio, le faccio stampare e infine, armata di matite, pennarelli metallizzati, biadesivo e altre amenità da cancelleria varie, le organizzo e incollo, trasformando un semplice album in un foto diario, che raccoglie anche i biglietti dei musei che abbiamo visitato, dei ristoranti in cui abbiamo mangiato e così via.

È un’attività che mi aiuta a fissare i ricordi, a gustare nuovamente l’atmosfera che c’era nel momento in cui una certa fotografia è stata scattata.
La cosa più bella è che è diventata un’attività di coppia: “fare l’album” è una cosa che facciamo insieme, tendenzialmente quando il maltempo ci impedisce le attività all’aperto. A volte, finiamo per passare le domeniche pomeriggio a rievocare le (dis)avventure e le gag più divertenti dei nostri ultimi viaggi, per poi metterle nero su bianco (cioè, nel nostro caso, bianco su nero). In questo modo, anche fra vent’anni, avremo una traccia viva delle esperienze che abbiamo fatto insieme. Conoscendomi, so già che sfoglierò questi album tantissime volte perché, alla fine, sono i dettagli a raccontare grandi storie e so che se non li documento in qualche modo, finiranno per essere dimenticati.
È per questo che, in mezzo al marasma generale che è una normale vita nel ventunesimo secolo, mi ritaglio comunque un po’ di tempo per registrare tutte quelle piccole cose che sul momento mi sembrano importanti.

Ti piace riguardare le vecchie istantanee?
Stampi le tue fotografie di ricorrenze e viaggi oppure le riguardi a video?
Sono curiosa di sapere la tua opinione!

Vamos a tapear!

Il che esaurisce quasi tutto il mio vocabolario di spagnolo (insieme all’altrettanto fondamentale cerveza), ma di cos’altro potrei aver bisogno? I voli sono prenotati, i b&b anche e lo zaino è pronto. Si parte! Meta: Malaga e Siviglia.
Come sempre, se vuoi seguirmi in questo nuovo viaggio, puoi sbirciare il mio account Instagram.
A presto,
cari amici del blog!

And that’s pretty much it with my spanish but, honestly, what more could I need? The flights and stayings are booked and I already packed. So, ready? Let’s go! Destionations: Malaga and Sevilla.
As always, if you’d like to travel with me just check my IG account.
Talk to you soon
, my dear blogging friends!