Tag: leggere lolita a teheran

Lolita, ovvero il grande gioco di prestigio di Vladimir Nabokov

Una delle cose più belle che possa accadere a un lettore è questa: quando leggere un libro instilla il desiderio di leggerne altri che forse, diversamente, non sarebbero stati presi in considerazione.
A me è successo esattamente questo con il capolavoro di Vladimir Nabokov, “Lolita”. Devo infatti la smania che mi ha portato a leggerlo al romanzo autobiografico di Azar Nafisi “Leggere Lolita a Teheran” e dubito fortemente che, se non fosse stato per la passione con cui la scrittrice iraniana parla dell’opera di Nabokov, avrei mai letto “Lolita”.

Lolita” è un classico della letteratura, un libro la cui trama è ormai nota anche ai sassi soprattutto grazie alla trasposizione cinematografica che Kubrick ne fece nel 1962. Ho intenzione di tralasciare qualsiasi dettaglio sulla trama perché, a prescindere dagli eventi che accadono nello spazio del libro, a essere veramente degna di nota è la fine maestria di Nabokov che, pur portando in scena in modo chiaro e trasparente una vittima e un carnefice, riesce a far simpatizzare il lettore con il secondo, mentre la prima suscita più che altro antipatia e, in ogni caso, sempre e solo in seconda battuta, compassione.

Il professor Humbert Humbert, il carnefice, la voce narrante, colui attraverso il quale il lettore fa esperienza del romanzo, è un pedofilo. La prima parte del libro si concentra sulle sue memorie e sul suo “essere”. Humbert Humbert che dall’Europa approda in America nel 1947 e lì, nella tranquilla cittadina dove si trasferisce per lavorare a un’opera letteraria, quasi per caso, incontra Lolita, la ninfetta dodicenne che gli farà perdere la testa al punto da sposarne (e poi ucciderne, anche se solo indirettamente), la madre pur di gravitarle intorno.

Ecco, Lolita, il cui vero nome è Dolores Haze, la vittima. Una ragazzina che ci viene presentata come maleducata, ribelle, ingrata, smorfiosa; il lettore, per tutta la durata della narrazione, deve fare uno sforzo enorme per ricordarsi che è Humbert Humbert a presentarla così e che, quindi, il racconto è fazioso poiché filtrato attraverso la sua prospettiva distorta. Perché il professor H.H. è un ammaliatore e un abilissimo affabulatore (i giochi di parole di Nabokov sono raffinatissimi) che ci trascina con lui in una introspezione di sé e una retrospettiva dei fatti che solo a tratti e non consapevolmente lasciano trapelare la terribile verità.

Il bisogno atavico, l’urgenza del desiderio; Humbert Humbert incarna, nel suo modo tutto perverso, la necessità umana di colmare disperatamente, in qualunque modo possibile, quei vuoti che ci fanno soffrire (e nel corso della lettura si capirà dove origina il vuoto di Humbert, non che questo sia sufficiente a perdonarlo). H.H. ama Lolita, sì; ma è Lolita davvero Lolita? La risposta è no, e solo quando si inizia a intuire questo si inizia a separare la figura di Lolita da quella di Dolores Haze. Humbert Humbert non vuole Dolores, ma ha bisogno di Lolita. Ha bisogno di possederla completamente, ha bisogno che lei si pieghi per conformarsi all’ideale beatificato che può colmare il suo vuoto.

Se oggi, ascoltando il TG, ci raccontassero questa storia compiangeremmo Lolita e condanneremmo duramente H.H. Ciò che succede e che più di tutto mi ha sconvolta sin dai primi capitoli è che il personaggio di Humbert Humbert suscita una sorta di “tenerezza”, un sentimento che non autorizza il lettore a sentenziare la sua condanna. Ed è esattamente questo il fine gioco di prestigio che la penna di Nabokov è riuscita a compiere sotto gli occhi sconcertati di generazioni di lettori. Perché non importa quanto tu sia preparato, nel momento in cui ti immergi nel mondo di “Lolita” ti accadrà esattamente quello che è accaduto a tutti gli altri: finirai per essere stregato dalla magia di Nabokov.

E tu, hai mai letto Lolita?
Se sì, sono curiosa di sapere cosa ne pensi…
e se no spero di averti trasmesso un po’ di quella passione che mi ha portato a scoprire questo capolavoro della letteratura.

Leggere Lolita a Teheran

La prima volta che ho incrociato questo libro era probabilmente il 2011, a una Festa dell’Unità. Il titolo è finito subito nella lista “da leggere”, sempre troppo folta eppure costantemente aggiornata. Mi ci sono voluti 7 anni, ma alla fine l’ho comprato (per puro caso) e letto! Dopo 7 anni di attesa, devo dire che mi ero immaginata un libro diverso, anche se non avevo assolutamente elementi a supporto dei miei voli pindarici, ma sono stata ben contenta di aver letto qualcosa di differente dalle mie supposizioni.

“Leggere Lolita a Teheran” è un romanzo autobiografico, dove la fiction è poca mentre la dura realtà è presentissima, anche se talvolta così assurda da sembrare il frutto di una invenzione. Purtroppo di inventato nella rivoluzione islamica di Khomeyni c’è poco: succede così che, praticamente da un giorno all’altro, milioni di donne si ritrovano a dover indossare il velo obbligatoriamente, a essere giudicate per ogni movimento che fanno, a essere perquisite ogni volta che entrano in un edificio pubblico. Succede anche che un paio di calzini rosa vengano giudicati “sovversivi” e che l’atto di indossarli debba essere duramente punito.

Succedono tante altre cose e il libro di Azar Nafisi, all’epoca dei fatti professoressa di letteratura inglese all’Università Allameh Tabatabai di Teheran, permette al lettore di calarsi in una pagina di storia caotica e crudele, di una rivoluzione che è stata particolarmente difficile specialmente per il sesso femminile. A essere sincera, essendo nata alla fine degli anni ’80 e poiché al massimo a scuola sono arrivata alla fine della seconda guerra mondiale, non sapevo affatto che prima del 1979 le donne iraniane fossero libere tanto quanto le donne europee o americane. Il che rende ancora più sconvolgente la lettura di questo libro, specialmente se accoppiata a una ricerca immagini su Google. È questo il grande pregio di questo romanzo: attraverso la storia dell’Iran ti fa capire da dove nascono le storture del fanatismo islamico, che con la vera religione hanno a che fare poco e niente. Leggerlo attentamente ti permette di mettere a posto qualche tassello della storia mondiale e, quindi, diventa più semplice comprendere alcuni perché del mondo in cui noi tutti viviamo.

Ci vuole molta attenzione per leggere e apprezzare questo libro. Magari serve anche qualche piccolo approfondimento sulla storia recente e, certo, c’è qualche ripetizione di troppo, ma “Leggere Lolita a Teheran” è sicuramente un libro che mi sento di consigliare, soprattutto ai più giovani.

PS
L’autrice mette così tanta passione nei riferimenti che fa ai romanzi di Nabokov che mi è venuta una voglia matta di leggerlo. Nella speranza di non metterci 7 anni…