Tag: non lasciarmi

5 libri (non mielosi) da regalare a San Valentino

Partiamo da un presupposto: la mia filosofia è che in una relazione ci si vuole bene e si costruisce un rapporto tutti i giorni, e non c’è alcun bisogno di ostentarlo. Deve essere così, altrimenti sarebbe tutta una farsa. È altrettanto vero che forse, qui e là, presi dalla quotidianità che ci spinge ad andare a velocità folli, manchiamo di dimostrarlo all’unica persona che deve sapere. E allora, che male c’è a sfruttare un giorno dell’anno come occasione per guardarsi negli occhi, dirsi quanto si sta bene in compagnia dell’altro e celebrarsi?
Che poi sia il 14 febbraio o il 20 giugno, poco importa ed ecco perchè io e il mio compagno solitamente prendiamo San Valentino (giorno più, giorno meno) come scusa per concederci una cenetta speciale in un ristorantino che adoriamo.

Quella serata, ormai diventata una tradizione, è il regalo perfetto per la nostra coppia. Alle cose materiali, infatti, preferiamo le esperienze, come un weekend in giro per l’Italia, una giornata alle terme o, appunto, una
cena fuori, ma se mai decidessimo di regalarci anche un regalino da scartare sono certa che non opteremmo mai per peluche e ninnoli che poi prenderanno polvere, impersonali scatole di cioccolatini e fiori che avvizziranno dopo pochi giorni, ma piuttosto per qualcosa che resta come, ad esempio, uno o due bei libri.
E no, non sto parlando di romanzi rosa, saghe improbabili alla Twilight o parti della mente di Nicholas Sparks! Ci sono infatti moltissimi libri che riescono a parlare d’amore pur non essendo banali e sdolcinati e, tra questi, potresti trovare anche tu il prossimo regalo da fare alla tua metà, che sia per San Valentino o in un’altra occasione. Se non sai che pesci pigliare, ecco cinque consigli di lettura a basso contenuto di zuccheri:

1) Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, ovvero un grande classico
Dalla fine del 1800 a oggi l’opera teatrale di Rostand continua ad avere grande successo, soprattutto per via dei dialoghi brillanti e del suo indimenticabile protagonista che dà il titolo all’opera. Cyrano è un leggendario spadaccino di Francia ma, ancor più che il suo fioretto, a ferire è la sua lingua affilata con cui è solito mettere in ridicolo i suoi nemici. Tutta la sua temerarietà e il suo coraggio sono però nulla in confronto al grande amore che nutre per Rossana, di fronte al quale si trova inerme e per il quale compirà atti di grande sacrificio.

2) Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, ovvero un libro da Premio Nobel
Probabilmente il libro che parla (anche) d’amore meno sdolcinato che io abbia mai letto. Il maggiordomo Stevens decide di sfruttare la sua prima settimana di ferie in decenni per attraversare la campagna inglese per raggiungere in Cornovaglia miss Kenton, che negli anni ’20 e ’30 lavorava con lui a Darlington Hall. Questo viaggio solitario sarà per Stevens l’occasione per ripercorrere la sua vita e ripensarla e, se durante il romanzo ci sono punte di rimpianto, rammarico e disperazione, le ultime pagine sono il trionfo della speranza su tutto il resto. Dello stesso autore consiglio anche “Non lasciarmi“, ma solo per lettori con lo stomaco forte.

3) Qualcuno con cui correre di David Grossman, ovvero una storia di amicizia, rispetto e amore
Questo libro dell’israeliano David Grossman ricade nella categoria dei romanzi di formazione, ma è perfetto per essere letto anche da adulti. Seguendo il giovane protagonista Assaf, il lettore viene catapultato nella variopinta e caotica Gerusalemme e farà molte interessanti conoscenze. Alternata e legata a doppio filo alla storia di Assaf è la vicenda di Tamar, una coraggiosa giovane donna che lotta per salvare il fratello dal giro della droga in cui è precipitato. Anche in questo caso ho un secondo titolo dello stesso autore da proporti, “Che tu sia per me il coltello”.

4) Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, ovvero un altro grande classico
Sfido chiunque a non aver mai sentito nominare questo grande classico (anche per via dell’omonimo film con Leonardo DiCaprio), ma quanti di noi lo hanno mai letto? Il grande Gatsby è uno di quei romanzi da avere assolutamente in libreria e perciò potrebbe essere un bellissimo regalo per San Valentino. Sullo sfondo dell’America anni ’20, tutta proibizionismo e conflitti di classe, si snoda la vicenda di Jay Gatsby, un uomo che dedica la vita ad un solo scopo: riprendersi l’amore della sua vita, Daisy Buchanan.   

5) Un giorno di David Nicholls, ovvero due vite che si intrecciano
Il romanzo, da cui è stato tratto un film con Anne Hathaway e Jim Sturgess, narra la storia di Emma e Dexter, due ragazzi che si conoscono per la prima volta in occasione della loro laurea, il 15 luglio del 1988. Il libro segue i protagonisti per vent’anni perché per vent’anni, ogni anno per un solo giorno, Emma e Dexter si incontrano per stare di nuovo assieme e raccontarsi tutto sulle loro vite, senza riuscire mai ad abbandonare ogni resistenza e lasciarsi andare l’una nelle braccia dell’altro. Ma forse, un giorno, tutto questo cambierà…
Avvertenza: se a piacere sono i lieti fini questo libro non è per niente adatto.

Ho letto e adorato ciascuno di questi libri, credo meritino davvero di essere regalati, anche a San Valentino. Il regalo più bello, però, resta sempre quello che riesce a dimostrare che l’altra persona ti conosce davvero, foss’anche solo un lungo abbraccio.

Ti è mai capitato di regalare libri a San Valentino?
Che titoli aggiungeresti a questa lista?

Non lasciarmi

Ho letto Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro per la prima volta nel novembre 2011. Me lo prestò una delle mie migliori amiche, ma questa non gliel’ho ancora perdonata. Poi, succede che a marzo 2017 lo stesso titolo viene estratto tra le proposte di uno dei gruppi di lettura a cui partecipo. Dopo una settimana di altalena emotiva fatta di “no, no… no!”, “ma forse lo rileggo”, “ma col cavolo che mi ci rimetto”, “però mi piacerebbe discuterlo”, “ma perché proprio questo?”… alla fine ho preso coraggio e ho deciso di leggerlo di nuovo.

La seconda lettura è stata meno traumatica. Sapevo cosa aspettarmi, dunque è stato più semplice proteggermi. Tuttavia, i temi che l’autore tratta sono di così grande spessore che, neanche con 5 anni e mezzo in più addosso, mi permetto di millantare un’opinione univoca sulle vicende narrate. Ciò che stavolta mi ha dato il colpo di grazia è stato l’accorgermi che, tutto a un tratto, i protagonisti del romanzo sono davvero solo pedine in un gioco crudele che sono “costretti” a giocare. L’autore non lo nasconde mai davvero, ma è solo nelle ultime pagine del romanzo che questo fatto diventa lampante.

La cosa più complicata di questo romanzo, a mio parere, è capire i tre protagonisti. Per chi legge, la muta rassegnazione a un destino fatto di atroci sofferenze e di morte prematura, è difficile da capire. Bisogna sforzarsi a ogni pagina per ricordarsi che la realtà dei tre protagonisti è completamente diversa da quella che conosciamo e viviamo noi. Una realtà ucronica, ma in qualche modo vicina a noi.

In definitiva, “Non lasciarmi” è un romanzodistopico, ma non così lontano dalla realtà da permettere al lettore di relegare la narrazione a un piano di pura fantasia.
Se non lo hai letto, merita di essere preso in considerazione. Diciamo solo che, magari, bisogna accostarvisi al momento giusto, consapevoli che il caro Kazuo Ishiguro vuole usare il lettore come pungiball.