Tag: piccole cose

I diari della quarantena: l’importanza di non mettere la propria vita in stand-by

Fu una bastonata dura per me. Ma poi, che farci?
Continuai la mia strada, in mezzo alle trasformazioni del mondo, anch’io trasformandomi.

[Le cosmicomiche, Italo Calvino]

La pandemia da coronavirus è di certo stata una bastonata per tutti noi. Noi come genere umano, intendo.
A una persona come me, nata sul finire degli anni Ottanta, basta guardare indietro di pochi mesi per vedere una vita che è sostanzialmente rimasta sempre la stessa. Poi, improvvisamente, un virus ha cambiato il nostro modo di vivere, di pensare, di dare delle priorità. Ci costringe a dubitare del futuro in modo diverso, sia delle cose più triviali (Riusciremo ad andare in vacanza quest’estate? Il virus “morirà” davvero con il caldo? E cosa succederà in autunno? Dovremo rimetterci in quarantena?) che di quelle più importanti (Davvero ci sarà una nuova terribile recessione? Quante aziende saranno costrette a chiudere nei prossimi mesi? Ce la caveremo? Quando sarà pronto e sicuro il vaccino?).

In tutto ciò, tra giorni normali, giorni di ottimismo e giorni di una noia mortale, la mia unica ancora di salvezza è stata non fermarmi.
Sì, sono isolata a casa dal 12 marzo, giorno in cui ho iniziato lo smart working e che ha segnato la fine dei miei normali spostamenti per la città, ma no, non ho messo la mia vita in stand-by in attesa del famigerato “ritorno alla normalità”. Cosa voglio dire? Voglio dire che ho preso seriamente il periodo di quarantena, quindi sto uscendo solo per andare a fare la spesa, buttare quello che a Bologna si chiama “il rusco” (ovvero, la spazzatura), sgranchirmi le gambe girando intorno al mio isolato in stile detenuto ai domiciliari con il braccialetto elettronico alla caviglia e ciò significa che fisicamente, o meglio geograficamente, sono ferma, ma mentalmente, è tutta un’altra storia.

Come dice Calvino, mi sto trasformando in mezzo a questa inaspettata, tragica e profonda trasformazione che il mondo sta subendo dalla quale, pare, emergerà un nuovo modello di esistenza. Questo, come diceva il caro Lucio (Battisti), lo scopriremo solo vivendo. Intanto, io non mi limito a bivaccare e sguazzare in quello che già so, ma approfitto per dedicarmi a nuovi pensieri e nuove attività, approfitto del tempo in più che ho per le mani per sperimentare, fosse anche solo una nuova ricetta. Approfitto per leggere cose di cui so poco e niente, per studiare nuove materie e, credimi, non c’è mai fine a quello che si può imparare. Ho sradicato la mia vecchia routine in favore di una nuova quotidianità che in questo momento è più funzionale e non passo tutto il mio tempo a rimpiangere qualcosa che è ovvio che in questo momento non posso avere. Sfrutto anche i momenti di noia, tristezza e insofferenza, perché è normale che ci siano, soprattutto in questo periodo, ma sta a noi prenderli e trasformarli in carburante per fare altro e svoltare le nostre giornate.

E quando mi sento ottimista mi permetto qualche volo di fantasia. Sogno di riabbracciare i miei amici, di potermi stendere su una stuoia in spiaggia, di organizzare un bel pranzo in famiglia, di poter riprogrammare il mio viaggio a Berlino, di godermi un altro film all’aperto mentre gusto un buon gelato. Il coronavirus ha reso desideri molte delle cose che prima erano la normalità e ci ha fatto capire, una volta di più, l’immenso valore che hanno tutte queste piccole cose.

E tu, quali sogni ad occhi aperti hai fatto in questi ultimi mesi?
Il mio più ricorrente è di sicuro quello di poter di nuovo passare qualche momento spensierato con i miei amici.

L’importanza di fissare i ricordi

Sin da bambina una delle cose che mi piace fare ogni tanto (ok, più spesso di ogni tanto!) è guardare le foto dei miei genitori quando erano giovani. I loro volti sorridenti impressi sulla cellulosa che sta ormai ingiallendo, i vestiti e i tagli di capelli che portavano, i loro amici, che pure conosco, come io non li ho mai conosciuti. Ammetto anche che adoro guardare le foto che mi ritraggono con loro nei miei primissimi anni di vita; ovviamente non ho ricordi miei di quegli anni, ma attraverso racconti e fotografie riesco a ricostruire la mia vita sin dai primi momenti. Una cosa assolutamente impagabile!

Del resto la tecnologia di allora ti obbligava a seguire determinari passaggi: scattavi le foto, solo quelle che veramente importavano perché il rullino costava, le portavi a sviluppare, attendevi almeno una settimana e che gioia! quando finalmente aprivi la busta contenente le stampe (e i negativi!!) nella speranza che la foto di gruppo scattata durante quella bellissima gita in montagna fosse uscita bene. Per queste cose, lo giuro, sono estremamente grata di aver vissuto gli anni Novanta. Sì, perché poi l’avvento delle macchine digitali prima e l’implementazione di fotocamere di una certa qualità sui nostri smartphone dopo hanno cambiato le carte in tavola, modificando le nostre abitudini e riducendo drasticamente il numero di fotografie stampate a fronte di un incremento allucinante del numero di scatti effettuati.

Se finché c’erano i rullini posso sfogliare album fotografici e ricordare esattamente dove ero, come ero vestita e con chi ero un certo giorno di un certo anno, non posso fare la stessa cosa per la mia adolescenza e i miei primi viaggi. Quelle foto non sono mai state stampate e sono andate perdute qualche hard disk fa. Non volendo rischiare mai più di perdere una cosa tanto preziosa quanto i ricordi e non volendo lasciarmi dietro un deserto digitale da ormai cinque anni ho ripreso l’abitudine di stampare le fotografie.
Intendiamoci, non che io ogni tanto non mi faccia prendere dallo scatto compulsivo, soprattutto quando viaggio, ma poi, una volta tornata a casa, mi siedo e, con il mio compagno, scelgo le foto più rappresentative (non solo le più belle) del viaggio, le faccio stampare e infine, armata di matite, pennarelli metallizzati, biadesivo e altre amenità da cancelleria varie, le organizzo e incollo, trasformando un semplice album in un foto diario, che raccoglie anche i biglietti dei musei che abbiamo visitato, dei ristoranti in cui abbiamo mangiato e così via.

È un’attività che mi aiuta a fissare i ricordi, a gustare nuovamente l’atmosfera che c’era nel momento in cui una certa fotografia è stata scattata.
La cosa più bella è che è diventata un’attività di coppia: “fare l’album” è una cosa che facciamo insieme, tendenzialmente quando il maltempo ci impedisce le attività all’aperto. A volte, finiamo per passare le domeniche pomeriggio a rievocare le (dis)avventure e le gag più divertenti dei nostri ultimi viaggi, per poi metterle nero su bianco (cioè, nel nostro caso, bianco su nero). In questo modo, anche fra vent’anni, avremo una traccia viva delle esperienze che abbiamo fatto insieme. Conoscendomi, so già che sfoglierò questi album tantissime volte perché, alla fine, sono i dettagli a raccontare grandi storie e so che se non li documento in qualche modo, finiranno per essere dimenticati.
È per questo che, in mezzo al marasma generale che è una normale vita nel ventunesimo secolo, mi ritaglio comunque un po’ di tempo per registrare tutte quelle piccole cose che sul momento mi sembrano importanti.

Ti piace riguardare le vecchie istantanee?
Stampi le tue fotografie di ricorrenze e viaggi oppure le riguardi a video?
Sono curiosa di sapere la tua opinione!

Diario delle piccole cose

Ridere di gusto con una collega perché si continuano a dire le stesse cose in simultanea e rendersi conto che non si è solo colleghe, ma amiche.

Il profumo dei biscotti  appena fatti che si spande in cucina, mentre si cuociono in forno, e le gocce di cioccolato si sciolgono e la granella di nocciole diventa dorata.

Sedersi sul divano dopo una giornata pesante, intrecciare le dita e respirarsi mentre si guarda un bel film.

Un’amica che annuncia il suo matrimonio.

Gustarsi un cornetto ripieno fino all’inverosimile di crema di cioccolato dopo aver fatto gli esami del sangue.

Prendersi del tempo per stare con gli amici, festeggiare compleanni, inaugurare case, giocare a Dixit.

Addobbare il primo albero di Natale in una casa che è nuova ed è nostra.

Sono tutte piccole cose, sì. Sono tutte cose che non cambiano la vita, nè determinano nulla in particolare, ma sono tutti istanti da cullare fra le mani fino a che una marea di altre piccole cose le porterà via, lasciando al loro posto altri piccoli momenti di gioia.