Tag: ricordi

#torneremoaviaggiare, ma intanto che nostalgia

Ma tu te lo ricordi ancora di quando si poteva decidere, così su due piedi, che era arrivato il momento di prenotare un altro viaggio? Niente green pass, niente “fammi-prenotare-un-tampone-oddio-come-cavolo-si-fa”, niente scorte di mascherine in valigia né dubbi del tipo “chissà, forse sto facendo una cazzata”.
Quella sensazione iniziale di avere tutto il mondo a portata di mano, lieve delirio di onnipotenza…

Quasi quasi non mi ricordo più di quel brividino lungo la schiena che mi dava aprire svariati siti di compagnie aeree e cominciare a restringere la scelta sulla meta in base a disponibilità di voli e sì, ammettiamolo anche se è meno romantico, prezzi, cui seguiva la caccia selvaggia del b&b perfetto su Booking o simili.

Nelle settimane precedenti la partenza la goduria di recuperare una guida Lonely Planet e decidere gli itinerari per sfruttare al meglio i pochi giorni a disposizione. Spulciare i blog di viaggio per scovare quell’angolino speciale che nemmeno sulla guida è segnato. Disegnare qualche mappa dei punti di interesse. Preparare la valigia lasciando un po’ di spazio per quei souvenir da riportare a casa che, alla fine, non compro mai. Assicurarsi di avere con sé almeno una scheda SD aggiuntiva per la macchina fotografica.

E poi l’arrivo in aeroporto, l’attesa al gate che sembra dilatarsi fino a durare un paio di lustri, i viaggiatori quelli molesti, che vorresti proprio non fossero sul tuo volo, quelli che, immancabilmente, salgono dall’ingresso opposto a quello dove hanno il posto a sedere assegnato creando ingorghi che manco a Calcutta nell’ora di punta. Il decollo, il bucare le nuvole, quel pisolino che più che riposarti ti rimbambisce, l’atterraggio. E finalmente l’inizio di una nuova avventura.

Te lo ricordi?

Tra tutte le cose che la stramaledettissima pandemia ci ha portato via, per un tempo che ormai sembra infinito, che non si sa per quanto ancora durerà e in ogni caso è già stato decisamente troppo lungo, per me il piacere del viaggio è sul podio, subito sotto allo stare con i propri familiari e amici quando ne hai voglia. Ho una voglia pazzesca di immergermi nella cultura di un altro paese, di respirarne gli odori, di assaggiare cibi tipici, di fare la cretina imitando una statua trovata in una piazzetta qualsiasi, di girovagare per strade sconosciute piene di bellezza, di abbandonarmi a giornate non scandite dal lavoro o dalle incombenze domestiche. Ho voglia di dimenticarmi casa mia, fosse anche solo per 3/4 giorni.

La guida di Berlino, meta del viaggetto che avevo prenotato per aprile 2020, è lì che mi guarda dallo scaffale della libreria, ma non è ancora arrivato il momento di riprenderla in mano, non adesso che la situazione in giro per il mondo è ancora così precaria. Spero solo che questa profonda nostalgia si possa trasformare in entusiasmo per una nuova destinazione in fretta, molto in fretta.

Ti manca viaggiare?
Opti anche tu per la prudenza o hai deciso di andare all’estero nei prossimi mesi?
E dove vai di bello? Raccontami tutto nei commenti 😉

Rileggere o non rileggere? Questo è il dilemma…

È andata così: per festeggiare il quinto anno di vita di uno dei miei gruppi di lettura, abbiamo deciso di scegliere il tema dei “grandi classici” e regalarci un anno di quelle letture che si trovano su tutti gli elenchi del tipo “i 100 libri da leggere una volta nella vita”. Ciascuno ha proposto vari titoli e insieme abbiamo stilato l’elenco delle letture dell’anno. Essendo grandi classici è andata a finire che ciascuno di noi ha già letto qualcosa e, dunque, di mese in mese ci si ritrova davanti all’annosa questione: rileggere o non rileggere?

Non mi ero mai veramente soffermata sulla questione, ma a ben vedere, decidere se rileggere un libro o meno è tutt’altro che una cosa semplice. Mi sono interrogata sul perché delle volte decido di farlo e delle volte no, ma non ho trovato una logica univoca alle mie decisioni. Perché, ad esempio, ho scelto di rileggere “Il giorno della civetta” mentre invece neanche mi sono vagamente sognata di ritirare fuori “Siddharta”? Eppure, al momento della prima lettura, non mi erano piaciuti in ugual misura… perché ho dato una seconda possibilità a Sciascia, mentre ho continuato a condannare Hesse senza possibilità di appello?

Rileggere, poi, comporta necessariamente un confronto difficile: quello con i sé stessi che eravamo al momento della prima lettura.
Certi libri portano con sé una marea di ricordi e sensazioni, legate al periodo in cui sono stati assaporati per la prima volta e, purtroppo, è molto facile che la rilettura finisca per “tradire” la memoria. È quello che mi è capitato con “Il giovane Holden”: tanto l’ho adorato quando avevo 15 anni quanto mi ha fatto schifo (sì, senza mezzi termini, schifo!) quando l’ho riletto un paio di anni fa. Mi sono scoperta a pensare: “ma che cavolo avevo in testa 15 anni fa?” con conseguente tristezza che mi ha travolto nel momento in cui ho capito che mi ero definitivamente rovinata il ricordo di qualcosa che fino a quel momento era una granitica certezza.

Infine, ci sono libri che sarebbe meglio non riprendere mai perché mai avranno la stessa forza, la stessa capacità di impattare sul lettore che hanno avuto la prima volta. È il caso di libri come “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro, romanzo che la prima volta letteralmente “ti stende” mentre già alla seconda lettura, sapendo cosa accade e cosa aspettarsi, finisce per essere meno incisivo nonostante la profondità morale dei temi trattati. Ci sono cascata una volta, con Ishiguro appunto, e ora mi guardo bene dal ripetere lo stesso tipo di errore; motivo per cui, nonostante muoia dalla voglia di farlo, credo non rileggerò mai la “Trilogia della città di K”.

E tu, cosa pensi di questo ginepraio di argomento?
Ci sono libri che rileggeresti all’infinito o che, al contrario, mai riprenderesti in mano? Perché?

L’importanza di fissare i ricordi

Sin da bambina una delle cose che mi piace fare ogni tanto (ok, più spesso di ogni tanto!) è guardare le foto dei miei genitori quando erano giovani. I loro volti sorridenti impressi sulla cellulosa che sta ormai ingiallendo, i vestiti e i tagli di capelli che portavano, i loro amici, che pure conosco, come io non li ho mai conosciuti. Ammetto anche che adoro guardare le foto che mi ritraggono con loro nei miei primissimi anni di vita; ovviamente non ho ricordi miei di quegli anni, ma attraverso racconti e fotografie riesco a ricostruire la mia vita sin dai primi momenti. Una cosa assolutamente impagabile!

Del resto la tecnologia di allora ti obbligava a seguire determinari passaggi: scattavi le foto, solo quelle che veramente importavano perché il rullino costava, le portavi a sviluppare, attendevi almeno una settimana e che gioia! quando finalmente aprivi la busta contenente le stampe (e i negativi!!) nella speranza che la foto di gruppo scattata durante quella bellissima gita in montagna fosse uscita bene. Per queste cose, lo giuro, sono estremamente grata di aver vissuto gli anni Novanta. Sì, perché poi l’avvento delle macchine digitali prima e l’implementazione di fotocamere di una certa qualità sui nostri smartphone dopo hanno cambiato le carte in tavola, modificando le nostre abitudini e riducendo drasticamente il numero di fotografie stampate a fronte di un incremento allucinante del numero di scatti effettuati.

Se finché c’erano i rullini posso sfogliare album fotografici e ricordare esattamente dove ero, come ero vestita e con chi ero un certo giorno di un certo anno, non posso fare la stessa cosa per la mia adolescenza e i miei primi viaggi. Quelle foto non sono mai state stampate e sono andate perdute qualche hard disk fa. Non volendo rischiare mai più di perdere una cosa tanto preziosa quanto i ricordi e non volendo lasciarmi dietro un deserto digitale da ormai cinque anni ho ripreso l’abitudine di stampare le fotografie.
Intendiamoci, non che io ogni tanto non mi faccia prendere dallo scatto compulsivo, soprattutto quando viaggio, ma poi, una volta tornata a casa, mi siedo e, con il mio compagno, scelgo le foto più rappresentative (non solo le più belle) del viaggio, le faccio stampare e infine, armata di matite, pennarelli metallizzati, biadesivo e altre amenità da cancelleria varie, le organizzo e incollo, trasformando un semplice album in un foto diario, che raccoglie anche i biglietti dei musei che abbiamo visitato, dei ristoranti in cui abbiamo mangiato e così via.

È un’attività che mi aiuta a fissare i ricordi, a gustare nuovamente l’atmosfera che c’era nel momento in cui una certa fotografia è stata scattata.
La cosa più bella è che è diventata un’attività di coppia: “fare l’album” è una cosa che facciamo insieme, tendenzialmente quando il maltempo ci impedisce le attività all’aperto. A volte, finiamo per passare le domeniche pomeriggio a rievocare le (dis)avventure e le gag più divertenti dei nostri ultimi viaggi, per poi metterle nero su bianco (cioè, nel nostro caso, bianco su nero). In questo modo, anche fra vent’anni, avremo una traccia viva delle esperienze che abbiamo fatto insieme. Conoscendomi, so già che sfoglierò questi album tantissime volte perché, alla fine, sono i dettagli a raccontare grandi storie e so che se non li documento in qualche modo, finiranno per essere dimenticati.
È per questo che, in mezzo al marasma generale che è una normale vita nel ventunesimo secolo, mi ritaglio comunque un po’ di tempo per registrare tutte quelle piccole cose che sul momento mi sembrano importanti.

Ti piace riguardare le vecchie istantanee?
Stampi le tue fotografie di ricorrenze e viaggi oppure le riguardi a video?
Sono curiosa di sapere la tua opinione!