Tag: riflessioni

Ma le emozioni delle mamme chi le valida?

Faccio una premessa: l’altro giorno stavo facendo un giro su Instagram e mi sono capitati, back-to-back, due reel che mi hanno sbattuto in faccia una così grande contraddizione che ne voglio parlare qui con te. Il primo reel era informativo, dava qualche consiglio utile su come comunicare con un bambino di due/tre anni e sull’importanza di validare le emozioni. Il secondo, invece, era un’invettiva contro le “mamme che si lamentano” (al grido di “you chose to have kids” ovvero “lo hai scelto tu di avere figli”). Non ho avuto la prontezza di spirito di salvarli, la riflessione mi si è accesa in testa in un secondo tempo.

Il primo reel mi ha fatto molto riflettere su quello che vorrei fare per BabyL con la sua educazione. Sono infatti convintissima di voler dare il giusto rilievo alla validazione e gestione delle emozioni. Tanto per capirci, validare significa riconoscere una determinata emozione come legittima, anche se a noi genitori può sembrare esagerata o inappropriata (e si lavora poi sulle modalità di espressione, ma non voglio addentrarmi nel discorso, trovate montagne di articoli specialistici su Google). Credo sia fondamentale aiutare il bambino a riconoscere, esprimere e successivamente regolare quello che sente, sia che si tratti di emozioni tradizionalmente considerate come “positive” o, al contrario, come “negative” (e lo metto tra virgolette perché è poi tutta da vedere questa distinzione culturale che ne facciamo). Nascondere sotto il tappeto o sminuire/invalidare sensazioni come rabbia, paura o tristezza, per quanto possa farci sentire a disagio il doverle gestire o vederle negli occhi del nostro bambino, non serve a nulla (e ce lo insegna benissimo anche il film “Inside Out” della Pixar); anzi, a lungo andare può solo produrre effetti nefasti. Tra l’altro, se sei qui con me da un po’, sai che ci tengo particolarmente a questo argomento e infatti, nel corso degli anni, vi ho dedicato più post come, ad esempio, questo e questo.

Ma perché ho parlato di contraddizione in apertura di post? Ebbene, dopo la visione del secondo reel mi è venuto spontaneo chiedermi: se ormai la società tutta conviene sull’importanza della validazione delle emozioni (al di là del fatto che, come ho detto, per me è giustissimo intraprendere quel percorso) in primis con i bambini di oggi (che saranno gli adulti di domani), perché poi neghiamo lo stesso trattamento alle mamme? Perchè la mamma, in quanto tale, non ha diritto a sentire e tanto meno ad esprimere tristezza, rabbia, frustrazione? Perché se lo fa viene zittita, giudicata, tacciata di essere una cattiva madre quando in realtà in quel momento è solo un essere umano in difficoltà che ha bisogno di buttare fuori per comprendere e gestire quello che sente? Perché si deve sentir dire “ma è stata una tua decisione fare dei figli, potevi non farli”?

Si dice sempre che essere genitore è il mestiere più difficile del mondo, eppure non c’è disponibilità ad accogliere, discutere, creare solidarietà nei confronti di sensazioni che qualunque genitore ha sicuramente provato a un certo punto. Voi glielo direste a uno che lavora in fabbrica, e si lamenta della stanchezza, “ma lo hai deciso tu di lavorare in fabbrica, potevi non farlo”? Potrà sembrare un parallelo esagerato eppure non lo è; semplicemente tutti noi utilizziamo due pesi e due misure per giudicare la genitorialità o qualsiasi altro contesto. Non solo, all’interno di uno dei due pesi e delle due misure vi è un’ulteriore biforcazione perché se a esternare è un papà allora non scatta lo stesso giudizio negativo di cui invece sono vittime le mamme e questo dei doppi standard nella genitorialità è sicuramente un argomento di cui vorrei discutere prossimamente.

Tornando alle emozioni e alla loro validazione, sicuramente lavorare su questo aspetto è dispendioso in termini di energie e proprie risorse emotive, a prescindere da chi sia il ricevente ultimo, un bambino o un altro genitore. Lo so (e lo so perché mi capita di farlo, nessuno è perfetto e l’importante è accorgersene e provare a migliorarsi) è più facile giocare al rilancio di chi sta messo peggio piuttosto che offrire solidarietà. È più facile fingere che tutto vada bene piuttosto che esporsi perché, dall’altra parte, è più facile giudicare o liquidare il discorso che spendere energie per offrire empatia. Eppure se tutti mettessimo giù quella maschera di finta perfezione e superiorità e legittimassimo senza timore anche le emozioni meno belle che sono, come in tutte le cose, insite nell’esperienza della genitorialità, mi sento quasi di garantirlo, vivremmo in una società più sana e staremmo tutti meglio. Soprattutto le mamme, che se lo meritano.

Sembra anche a te che ci siano delle contraddizioni nel modo in cui la società si approccia alla diade mamma-bambino?
Cosa pensi dei doppi standard che utilizziamo, quasi incosciamente, per giudicare i genitori?

Non chiedermi se sono felice

In realtà una parte di quello che voglio dire lo canta Lucio Dalla in pochi poetici e memorabili versi:

Ah felicità/Su quale treno della notte viaggerai
Lo so/Che passerai
Ma come sempre in fretta/Non ti fermi mai

L’altra parte l’ha riassunta benissimo Romain Gary in un passaggio del suo meraviglioso romanzo “La vita davanti a sè“:

I ragazzi che si bucano diventano tutti abituati alla felicità e questa è una cosa che non perdona, dato che la felicità è nota per la sua scarsità […] ma io non ci tengo tanto a essere felice, preferisco ancora la vita.

Ora, non intendo misurarmi, con le mie riflessioni, con due grandi come Dalla e Gary, ma quando penso al concetto di felicità non riesco a fare a meno di richiamare alla mente queste due citazioni. Due citazioni che in realtà fungono da monito e mi aiutano a non lasciarmi andare all’autocommiserazione; devo infatti aggiungere che, di solito, penso alla felicità quando mi sento annoiata o frustrata il che al momento, con una bambina di 19 mesi che ancora ha i suoi momenti di difficoltà col sonno notturno, mi capita più spesso di quanto vorrei ammettere.

Se c’è una cosa sulla quale sono pronta a scommettere è che non sono l’unica a cadere in questo trappolone e a farmi di tanto in tanto, senza che sia successa alcuna disgrazia che giustificherebbe l’interrogativo, l’inopportuna domanda: ma perché non posso essere felice? Nei vari tentativi di trovare una risposta, nel tempo mi sono accorta che quella non è nemmeno la domanda esatta… la domanda esatta, più infida, che in realtà mi sto ponendo è: perché non posso essere sempre felice? Nel momento in cui me lo chiedo sono serissima, come se fosse possibile sia trovare una risposta sia soddisfare la richiesta, ovvero essere sempre felici. Come se fosse, tra l’altro, questione di performance. Ogni volta ci impiego qualche secondo di troppo a ricordarmi che questa aspirazione è pura utopia e che, in quanto tale, non potrà mai essere raggiunta. E meno male, aggiungo. Ma perché allora, periodicamente, questo interrogativo torna ad assillarmi e sempre con la stessa forza?

Sono convinta che molto di ciò che succede nel nostro cervello, in modo automatico, quando ci accostiamo al concetto di felicità sia fortemente influenzato dalla cultura del capitalismo e dell’apparenza che domina il nostro quotidiano; per essere sempre felici dovremmo avere più soldi, più successo, più riconoscimenti, più di tutto e non solo, dovremmo avere poi sempre più di tutto perché, a quel punto, niente basta mai. D’altra parte non è un caso che la stragrande maggioranza delle pubblicità siano “aspirazionali” ovvero che, insieme al prodotto, mirino a venderti la sensazione, ovviamente positiva, di come potresti sentirti se solo possedessi quel prodotto. Inoltre, e non è secondario, per un altro vizio di cultura in Occidente siamo portati a considerare le cose positive molto più di quelle negative, dimenticandoci che:

  1. le cose negative sono tanto necessarie quanto quelle positive per la nostra evoluzione personale;
  2. spesso le cose belle, quelle belle davvero, vengono fuori da cose meno belle come, ad esempio la fatica e il sacrificio;
  3. senza il negativo, come faremmo mai a sapere cos’è il positivo (Eraclito, mi senti)?

Già solo tenere a mente queste cose mi aiuta a ridimensionare all’istante il fastidio che provo quando mi accorgo che, di nuovo, mi sto arrovellando sul nulla. Quello che spero di riuscire a fare un giorno è smettere del tutto di chiedermi se sono felice (e cercare di misurarne il “quanto”), di pianificare e agire dando la caccia a una cosa fugace, contingente (quello che mi fa felice oggi, magari non mi fa felice domani) e mutevole come la felicità.
Vorrei smettere di dirmi che se solo avessi/potessi fare una determinata cosa o se solo qualcosa fosse diverso sarei più felice (salvo che poi, anche quando la condizione si realizza, capita di sentirsi felici per circa tre secondi prima di cominciare a inseguire qualche altra chimera) e, semplicemente, vivere tutto l’enorme casino che è questa vita. Anche perché ho come idea che la ricerca spasmodica della felicità sia in realtà la più grande antagonista alla sua realizzazione e possa rendere più difficile riuscire ad assaporare con spontaneità e fino in fondo tutti i piccoli assaggi di felicità che ci vengono dispensati dal caso.

Hai mai pensato a quanto la nostra cultura abbia idealizzato il concetto di felicità?
Ti va di raccontarmi di quella volta che credevi che la realizzazione di un obiettivo ti avrebbe fatto toccare il cielo con un dito, ma poi non è stato così?

Ma un figlio ti cambia davvero la vita? SPOILER ALERT: la risposta è sì

<L’ho dichiarato subito nel post precedente, oggi si parla di quanto sia vera la frase “avere un figlio ti cambia la vita”. E ho dichiarato anche questo: probabilmente il tono di questo post finirà per essere più serio di quanto piace a me.>

Ora, alzi la mano chi non ha mai sentito dire la frase: “un figlio cambia la vita”. Questa affermazione viaggia da sè nell’aria e la prima volta che la sentiamo, spesso, siamo ancora solo ragazzini e non riusciamo neanche a concepire l’idea di poter avere figli, perché essere figli è l’unico ruolo che abbiamo mai sostenuto. Ci viene poi ripetuta di continuo nel momento in cui, mamme-o-papà-futuri, annunciamo ad amici e parenti di essere in attesa del primo figlio.

Ebbene, nella mia esperienza, mentre quasi tutto il resto di quello che mi è stato detto mentre ero incinta posso anche cestinarlo, questa frase si è rivelata più che vera. Tuttavia, vorrei subito chiarire che no, se parli con me, non devi immaginarti questa frase pronunciata con tono carico di nostalgia dalla zia Adelina che ha avuto figli nel Paleolitico. Perché, con tutto il bene, zia Adelina non se lo ricorda più che vuol dire avere per casa un bimbo piccolo, né sa cosa voglia dire crescerlo nel 2022 con tutte le difficoltà e le pressioni sociali che abbiamo in questo momento storico.
Un figlio ti cambia la vita ed è bellissimo, ma anche no. Perché è anche preoccupazione, fatica, esaurimento, prescrizioni sociali assurde, chat di gruppo di mamme, sensi di colpa, consigli non richiesti, sentenze sputate (spesso da altre donne, il che francamente mi fa girare parecchio), confronto non salutare, senso di inadeguatezza, frustrazione, competizione, mancanza di tempo per fare qualcosa solo per sè stessi. E tutto questo viene quasi sempre seppellito sotto il tappeto di frasi fatte su quanto sia bello e appagante essere mamma, unicorni rosa, arcobaleni, frutta candita, zucchero filato e tutto quanto di più melenso possiate immaginare. Il che, francamente, non aiuta nessuno.

Certo, ci sono tutte le cose meravigliose che la maternità può regalarti, ma perché omettere, se non addirittura negare, anche tutto quanto di meno bello c’è? Forse se dicessimo le cose come stanno, senza fare retorica nè temere facili giudizi, meno mamme si sentirebbero inadeguate nell’esercitare quel ruolo che dal giorno alla notte ti viene appioppato e sul quale, non importa quanti libri hai letto, non sai niente. Basta parlare con le neomamme a cuore aperto, scavare appena sotto la superficie, e “inadeguatezza” è una delle prime parole che salta fuori. Io mi ci sono sentita inadueguata (e, non lo nego, nelle giornate no mi ci sento ancora) ogni giorno per almeno i primi 4 mesi di vita di mia figlia e semplicemente perché la mia bimba “reale” era di quanto più lontano ci potesse essere dal bambino “da manuale”, quello presentato dai libri e ai corsi preparto, quello che mi dipingevano anche il pediatra e l’ostetrica del consultorio. Nella mia ignoranza, perché al primo giro quando ci si ritrova con un neonato fra le braccia si è proprio così, completamente ignoranti, ascoltavo e leggevo tutto e tutti e mi ero evidentemente fatta un’altra idea della maternità. Insomma, avevo nutrito delle aspettative che per alcuni genitori sono irrealistiche e mi sentivo anche un po’ tradita; tutto il mondo mi aveva venduto un’immagine distorta dell’esperienza, il sottointeso era che soltanto io non avevo avuto quello che avrei dovuto avere. Non riuscivo ad ammettere che, per quanto fosse difficile dover gestire una neonata che non riuscendo a dormire piangeva e urlava incessantemente, una neonata che aveva già un suo temperamento piuttosto spiccato fin dalle prime settimane, per quanto difficile non era anormale (e già questo non è che sia una grande consolazione quando ci si ritrova in un tunnel fatto di privazione del sonno e timpani a pezzi).

Non avendo però alcun metro di paragone ed essendomi sempre e solo sentita dire quanta gioia porta un bebè, doveva per forza esserci qualcosa che non andava, in lei e in me, e ho rivoltato Internet come un calzino più e più volte alla ricerca di qualcuno con la mia stessa esperienza o, almeno, di qualcuno che mi dicesse che anche lui si sentiva distrutto e affranto. Che mi dicesse che guardando gli altri neonati dormire nella loro navicella provava invidia. Quanto avrei voluto, in quei primi mesi, trovare su Internet anche un solo articolo che dicesse fuori dai denti: certi giorni fare la mamma è così difficile che vorresti solo saltare sul primo treno in partenza per non tornare mai più. Mi sarei sentita capita e rassicurata. Invece no: fra gli articoli che ho trovato in italiano (perché vi giuro che con pochissime ore di sonno tra giorno e notte non riuscivo neanche più a capire l’inglese) solo unicorni, arcobaleni, zucchero filato e così via. Salvo poi, nel mondo reale, scoprire che quasi tutte ci siamo ritrovate a formulare un simile pensiero e, immediatamente dopo, a giudicarlo non normale perché la società ci dice che “figlio=felicità incondizionata” e se non ti senti così h24, 7 giorni su 7, allora c’è qualcosa che non va in te: sei sbagliata, malata, bacata… e parte subito il mea culpa! con tanto di pugno battuto sul petto, per espiare. E dopo il mea culpa? Presto, veloce, seppellisci tutto per paura di essere giudicata.

Ha iniziato ad andare decisamente meglio quando, recuperato un briciolo di lucidità, ho smesso di leggere manuali alla “me e il mio bambino” per fare spazio all’istinto e ho spostato il mio sguardo su Instagram, dove ci sono profili, tendenzialmente non italiani, che raccontano la realtà più vicino a com’è veramente, con tutte le gioie e anche tutte le difficoltà che l’essere genitori comporta. In Italia, invece, corre l’anno 2023, ma quando si tira in ballo la figura mitica e intoccabile della Madre c’è ancora troppo “pudore”, troppa ipocrisia, troppa paura di essere giudicati.
Ma sapete che c’è? Io, alla fin fine, ho sempre avuto la capacità di fregarmene dei giudizi altrui e non intendo smettere di farlo adesso. Perciò, nel bene e nel male, dalle alte vette della meraviglia ai bassifondi della disperazione, con tutto quello che ci sta in mezzo, voglio raccontare senza peli sulla lingua il mio diventare, il mio crescere nel ruolo di genitore senza omettere quanto sia difficile questo percorso, sperando di essere di aiuto a una neomamma (e magari, magari anche a qualche papà) quando, nel suo momento di difficoltà, cercherà ossessivamente su Internet una panacea ai suoi mali. Perché, riprendendo anche il titolo del post precedente, sono sì una mamma, ma sono anche la persona di prima che con i suoi pregi e i suoi difetti pensa molto, non ha paura di esternare il frutto delle sue riflessioni e spera di trovare un confronto sereno per arricchirsi interiormente. Possibilmente con quella sana dose di ironia e quel tono di leggerezza che sento più mio.

Un nota bene che forse dovrei scrivere a caratteri cubitali: non sono un’esperta di niente! Non sono esperta di pedagogia, di educazione dell’infanzia, di neonatologia, di svezzamento, di gioco montessoriano, di un c@//Ø di niente. Tutto ciò che troverete qui è semplicemente il racconto della mia esperienza, gli spunti di riflessione che mi sono venuti vivendo la quotidianità, il tentativo di “buttare fuori” le cose come a me sembra che stiano, con la grande speranza che la mia sincerità possa essere d’aiuto ad altri e fare del bene, anche se solo per i cinque minuti che servono a leggere un articolo di blog.