Tag: zona gialla

Cronache da una zona rossa

<che poi, diciamocelo, chi prima e chi dopo, chi più e chi meno, praticamente chiunque su suolo italiano è stato in zona rossa questi mesi>

Lo premetto immediatamente: questo è un post che non ha capo né coda, né uno scopo, ma è frutto della stanchezza accumulata in questi lunghissssssimi mesi di clausura forzata. In pratica, un lamento neanche tanto convinto sulla situazione Covid che ormai si trascina da quelli che a me sembrano secoli.

È innegabile che molti di noi se ne siano altamente sbattuti e si vede dai dati dei contagi che comunque non accennano a calare: tanto per restare nel mio territorio, la città metropolitana di Bologna è zona rossa da quasi 40 giorni, ma nonostante questo i reparti covid negli ospedali sono ancora murati di pazienti e non passa giorno che sui quotidiani locali non ci siano articoli su gente multata per assembramenti/grigliate/feste/tornei sportivi improvvisati e così via. La data di uscita dalla zona rossa è dunque già stata rimandata più e più volte e per ora altre 2 settimane ci toccano di sicuro.

Personalmente, io e il mio compagno siamo stati più che ligi: vacanze di Natale e Pasqua stile cella di isolamento ad Alcatraz, amici visti 3 volte in tutto da ottobre ad oggi, sempre e solo quando eravamo in zona gialla e rigorosamente per un’oretta al parco, sfidando il freddo invernale pur di ritrovarsi faccia a faccia (o meglio, mascherina a mascherina) per qualche momento, niente pranzi domenicali con genitori e nonni, niente cene al ristorante né passeggiate nelle vie dello shopping e così via. Ed è qui che mi subentra una sensazione di frustrazione e rabbia che ogni tanto esplode in attacchi di turpiloquio fine a sé stesso e che, poveretto, solo il mio compagno si becca. Ci sono giorni che fischio come una pentola a pressione a vedere le bellissime foto di gente che invece si ritrova allegramente con orde di parenti e gruppi di amici, che approfitta di un lieve calo delle restrizioni per stiparsi a fare aperitivo, cosa che magari prima neanche faceva, ma dai, adesso andare a fare ape sfidando il Covid fa trendy. Le stesse persone che poi comunque si lamentano che non si esce più da una situazione che loro stessi contribuiscono a creare. Ho perso il conto dei “blocca” che ho cliccato pur di non vedere/sentire/leggere più certe cose e stare serena.

L’anno scorso ero decisamente più ottimista. Non che adesso non creda che prima o poi finirà, ma mi sento meno energica nel combattere la noia e la frustrazione, più scoraggiata ogni volta che mi capitano sotto gli occhi articoli su gente multata per feste private. Sono decisamente poco, se non per nulla, incline a capire le motivazioni di queste persone e più incline, se solo si potesse, a prenderle a randellate. Così come, a dirla brutalmente, spaccherei la testa a qualunque novax, sanitario o meno, che mi capita di incrociare. La mia voglia di capire, venire incontro nonché la moderazione è bell’e volata fuori dalla finestra.

masked-and-hopefulIl perché è semplice. Perché si continua a fare una vita a metà. Si continua a lavorare da casa, a ritmi talvolta folli, a uscire solo per fare la spesa e un po’ di sport all’aperto, giusto per non ritrovarsi coi muscoli completamente atrofizzati, a consolarsi con pizza e popcorn per l’ennesimo sabato sera passato in casa.
E poi si spera. Si spera che la campagna vaccinale prenda ritmo e velocità e dia presto i suoi frutti. Si spera che anche i negozi non “essenziali” riaprano e che si possa tornare a godersi una bella cenetta fuori dalle mura domestiche. Si spera che, nuovamente, con l’arrivo dell’estate la situazione migliori e ci permetta di vivere una vita più “normale” e soprattutto, si spera di non ricascare nella stessa spirale a ottobre prossimo. Perché davvero non so quanti di noi potrebbero sopportare un altro periodo di restrizioni che copra un altro autunno, inverno e primavera; non si può vivere solo per tre mesi all’anno. Inizio a nutrire il dubbio che io stessa finirei per non rispettare così diligentemente le regole, salvo poi sentirmi in colpa per i prossimi lustri a venire.

Dal momento che ho cominciato io, signore e signori, i commenti sono aperti ai vostri lamenti.
Sfoghiamoci insieme oggi per non arrabbiarci di nuovo domani 😆