I 5 libri che ho più amato leggere nel 2022

15 commenti

Ce lo siamo appena detti, avere un bambino piccolo in casa comporta avere pochissimo tempo per sè stessi. I miei primi mesi da mamma sono stati un tale vortice che credo di aver fallito anche nel semplice obiettivo di mantenere una parvenza di decoro personale: roba tipo capelli puliti e calzini non spaiati, per intenderci. Non stupirti dunque se ti dico che, nei primi sei mesi di vita di BabyL non sono riuscita a leggere praticamente nulla. Una lo sa prima che dovrà fare dei sacrifici e tutto, ma non riuscire neanche a leggere due pagine per mancanza di tempo o, forse soprattutto, di lucidità mentale mi faceva sentire ancora più alla deriva di quanto non fossi realmente.

Ed ecco quindi che con l’arrivo del 2022 mi sono fatta una promessa: non importa se anche solo 5 minuti al giorno, voglio ricominciare a leggere per me stessa. Non le riviste di pediatria, non i manuali sul sonno dei bambini né quelli sullo svezzamento, ma delle storie che mi facciano evadere e sognare, che mi arricchiscano e mi sorprendano. Detto, fatto: alla fine sono riuscita a completare la lettura di ben 23 libri, 3 in più rispetto ai 20 che avevo indicato come obiettivo per la classica annuale Goodreads reading challenge. Tra tutti, questi sono quelli che ho più amato e che quindi non posso non consigliarti:

I ragazzi della Nickel (Colson Whitehead) – Ho iniziato lo scorso anno col botto! Con uno stile di scrittura diretto e privo di fronzoli, una premessa ancora attuale benché il romanzo si svolga negli anni ’60, una storia inventata ma largamente ispirata a luoghi e fatti purtroppo realmente accaduti e, ciliegina sulla torta, un colpo di scena nascosto in bella vista, “I ragazzi della Nickel” non è un libro che si dimentica tanto facilmente.

Il problema Spinoza (Irvin D. Yalom) – Come mai nella Germania antisemita del Novecento ci fu una vera e propria ondata di ossessione per le opere del filosofo ebreo Baruch Spinoza, vissuto nel Seicento? Cercando di indagare questa stranezza storica, Yalom getta luce tanto sulla vita tutt’altro che ordinaria di Spinoza quanto su quella, ahimé più distruttiva, di Alfred Rosenberg, ideologo del Partito Nazista.

Tornare a casa (Dörte Hansen) – C’è una sorta di magia che emana dalle pagine di questo romanzo. Un qualcosa che non si riesce a spiegare bene, che ci mette anche un po’ a fare effetto, ma che nel momento in cui ti cattura ti ammalia tanto da sperare che le pagine del libro non finiscano mai. Dörte Hansen riesce a far rivivere un passato, un mondo rurale ormai perduto e, contemporaneamente, a presentare un presente forse un po’ malinconico, ma pieno di ironia, calore e voglia di cambiamento.

Non dimenticare chi sei (Yaa Gyasi) – Dal continente nero al Nuovo Mondo, due sorelle, la storia di due destini che si incroceranno solo fugacemente, ma che hanno origine nella stessa “notte di fuoco”. Con grande maestria Yaa Gyasi imbastisce una storia sulle innumerevoli strade che il fato può percorrere e sull’importanza di conoscere le proprie radici perché è solo a partire da esse che possiamo costruire il nostro futuro.

Il treno dei bambini (Viola Ardone) – Con questo romanzo Viola Ardone soffia via la polvere da una pagina di Storia dimenticata, forse mai inserita nei libri di testo scolastici, e che invece merita di essere esplorata per le implicazioni sociali che ha sicuramente avuto. Geniale la scelta di affidare al protagonista di 7 anni il ruolo di io narrante che, con il suo candore, riesce a mitigare la durezza e il dolore che questo libro porta con sé.

Ci sono libri che hai letto nel 2022 e che vorresti consigliare?
Ho deciso di alzare il tiro a 24 libri per la mia reading challenge 2023 quindi si accettano suggerimenti. E tu, hai un obiettivo libresco per quest’anno appena iniziato?

PS – un piccolo aneddoto che forse ti farà sorridere.
Quando si dice essere sulla stessa lunghezza d’onda… pur non sapendo di cosa parlasse, ma subodorandone la grandezza, al momento di scartare i regali di Natale io e il mio compagno ci siamo entrambi ritrovati in mano “I ragazzi della Nickel”. Due secondi di sgomento, uno scambio di sguardi eloquente e una grandissima risata. Inutile dire quanto lo scorso anno ci siamo punzecchiati per tutto dicembre cercando di evitare una seconda volta lo stesso mishap.

15 comments on “I 5 libri che ho più amato leggere nel 2022”

  1. Per integrare e assaporare meglio la storia raccontata nel Treno dei Bambini si può leggere le testimonianze dalla viva voce dei protagonisti a cui si è ispirata (per un po’ senza dichiararlo) Viola Ardone: sono raccolte nei saggi di Giovanni Rinaldi, “C’ero anch’io su quel treno” (Milano, Solferino, 2021) e “I treni della felicità” (Roma, Ediesse, 2009)

    Piace a 2 people

    1. Grazie della dritta! Cercherò di recuperarli perché la storia mi ha veramente impressionato e fatico veramente a calarmi nei panni di uno qualsiasi di questi bambini; non riesco a immaginare cosa debba essere stato essere “strappati” alla propria famiglia, vivere un contesto completamente diverso per un annetto o giù di lì e poi essere restituiti alla vita di prima. Sono curiosa di ascoltare le loro voci.

      Piace a 1 persona

    2. Ecco.
      Lo avrei scritto io, ma il mio treno è sempre l’ultimo … 🙂
      Complimenti comunque perchè 23 libri è un ottimo numero!
      E complimenti anche per l’intento: anche io ho quando mio figlio era piccolo all’inizio mi ero data l’obiettivo di portare a termine anche solo una cosa al giorno.

      Piace a 2 people

          1. Al momento sono soddisfatta. Ho terminato “I figli della mezzanotte” di Rushdie e a seguire, c’era bisogno di qualcosa di meno impegnativo, “La costola di Adamo” di Manzini. Entrambi promossi per me. Appena ho un po’ di tempo ne parliamo o qui o su IG 😉

            Piace a 1 persona

  2. Di Dorte Hansen mi è piaciuto anche Il paese dei ciliegi.. Di Ardone ti consiglio Viola Denaro.
    Un romanzo che avevo letto tempo fa e che mi è piaciuto tanto è Quasi tutto velocissimo, di Christopher Kloeble.
    Se vai al mio post della top five letture 2022 trovi altri suggerimenti che spero ti possano essere utili.
    Buona giornata! 🌷

    Piace a 1 persona

    1. I tuoi post sono sempre di ispirazione per varie letture, in qualche caso anche per acquisti (vado a memoria, e sono quasi certa sia il caso di Capannone n.8) 😉

      Kloeble non lo conosco, vado a sbirciarlo su Goodreads! Grazie per le dritte ☺️

      Piace a 1 persona

  3. Quanto mi è piaciuto I Ragazzi della Nickel! Grazie per gli altri consigli – tra tutti mi ispira molto Dörte Hansen. Non ho l’abitudine di prefissarmi un numero di libri da leggere ogni anno ma ammetto che sarebbe interessante tenere il conto perché è una cosa che non ho mai fatto. Come obiettivo per il prossimo mese comunque c’è quello di leggere finalmente 4 3 2 1 di Paul Auster che mi è stato regalato ma per qualche motivo continua a rimanere chiuso sul comodino…

    Piace a 1 persona

    1. Un motivo lo azzardo io: sono quasi 1000 pagine i “mattoni” sono sempre un po’ intimidatori 😬. Almeno, per me lo sono. Sono conscia che magari si tratta di libri bellissimi, che mi prendono e che finisco per spazzolare in pochissimo tempo, ma prima di mettermici tentenno sempre parecchio…

      A me piace tenere non tanto il conto (che non è una gara), quanto la lista dei libri letti. Mi piace poter rivedere cosa ho letto nei vari anni, come ho alternato generi e autori. Non so, mi dà soddisfazione 😅
      Per farlo uso goodreads, che tra l’altro ha sempre ottimi consigli per letture future.

      PS
      Per i consigli, figurati, non c’è di che 😉

      Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.